La Riforma Agraria, poco più di sessanta anni fa, dava inizio al rinnovamento del paesaggio rurale non solo del Lazio, dopo secoli di latifondo: 180.000 ettari di superficie agricola espropriati tra Lazio e Toscana, oltre 10.000 famiglie indigenti trasformate in piccoli proprietari terrieri.
Immagini, storia e memoria si intrecciano nell’archivio storico di Arsial, erede per la Regione Lazio dell’Ente Maremma, che operò tale Riforma. In un portale specifico, frutto del recupero del materiale audiovisivo d’archivio, e della straordinaria collaborazione tra Arsial e Luce Cinecittà, confluisce lo straordinario patrimonio di entrambi i partner istituzionali e di altri soggetti. Immagini straordinarie con paesaggi e volti di assegnatari, il duro lavoro di quegli anni, le nuove case dell’Ente coi borghi di servizio e soprattutto la vita e la memoria delle migliaia di uomini e donne che hanno reso possibile questa enorme opera sociale. In un’Italia appena sgombra dalle macerie della guerra e con tanta voglia di ricominciare.
Arsial e Istituto Luce Cinecittà hanno avviato l’ampliamento del progetto del sito con l’obiettivo di realizzare un portale dedicato alla storia agricola dell’Italia del Novecento.
Il consorzio di bonifica dell’Agro Pontino è il primo soggetto che aderisce con la documentazione fotografica di sua proprietà. Tre fondi fotografici di personalità che hanno lavorato per il consorzio e che raccontano la bonifica delle paludi Pontine dai primi anni Venti sino al secondo conflitto mondiale. L’intento è appunto quello di ampliare ulteriormente il progetto con nuove fonti, a partire dalla loro ricerca e raccolta nelle scuole delle comunità locali, non solo della Regione Lazio.