Si è svolto il 10 dicembre 2014 al Vittoriano a Roma, il convegno organizzato dall’Archivio Luce “Te la racconto io la storia”.
L’incontro ha anticipato il progetto Luce per la didattica, nell’ottica di un confronto con le istituzioni che promuovono l’uso delle fonti audiovisive nella scuola e per la scuola, nonché per la divulgazione scientifica.
L’Archivio Luce organizzerà sistematicamente iniziative volte a sensibilizzare sia gli istituti che detengono patrimonio fotografici e filmici per un loro uso didattico, sia le scuole di ogni ordine e grado, al fine di promuovere nei curricula scolastici percorsi di educazione al linguaggio filmico e fotografico e lo studio della storia, come di altre discipline, attraverso queste fonti.
A seguire si riporta il programma con i link ai progetti e ai materiali presentati dai relatori.
Programma
Ore 9.30 – saluti – Enrico Bufalini Direttore Archivio Storico Luce
Ia sessione – I progetti didattici con le fonti audio-visive
Coordina: Letizia Cortini – docente a contratto, Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
10:00 -10:20 Letizia Cortini – Le fonti audiovisive per la didattica. Una panoramica delle risorse on line. Archivi, progetti, esperienze in Italia
10:20- 10:40 Marco Pizzo – Modi di lettura dei materiali fotografici in maniera narrativa e ipertestuale – Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Risorgimento e fotografia, video lezione di Marco Pizzo, Treccanti.it, WebTV
10:40 – 11:00 Irma Staderini – Shoah a scuola: percorsi con le fonti audiovisive – Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza
11:00 – 11:30 coffee break
11:30 – 11:50 Gabriella Gotti – Il progetto Memorieincammino.it: una piattaforma multimendiale di fonti documentarie ed orali – Istituto Alcide Cervi
Moni Ovadia il testimonial di Memorieincammino.it. Videotestimonianza
11:50 – 12:10 Manuel Tonolini – 3|19 Fondazione Dalmine per le scuole. L’uso delle fonti d’archivio d’impresa nelle attività didattiche – Fondazione Dalmine
Raccontare la città industriale. Un giorno nella storia
12:10 -12:30 Simona Casonato – Gli audiovisivi in un museo scientifico tra produzione ed esposizione – Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci Milano
IIA sessione – Esperienze
12:30 – 12:40 Patrizia Cacciani Breve presentazione delle esperienze e un caso di studio
GiornaliLuce e Repertorio Luce Venezia tra storia e conservazione di Patrizia Cacciani (pdf)
La lotta dei bersaglieri contro i partigiani, Giornale Luce C0402 del 01/07/1944
12:40 – 13:00 Laura Correale, Gabriella Testini e Pietro Foglietti Liceo Classico statale Giulio Cesare
Fare teatro con il professor Dini. Gli Ottanta anni de “Il Giulio”
Rami spogli, di P. Foglietti, cortometraggio vincitore del concorso per gli 80 anni del Liceo.
13:00 – 13:20 Maria Antonietta Rizzo Centro di documentazione e ricerca sull’archeologia dell’Africa settentrionale “Antonino Di Vita” di Macerata
Storie dalla sabbia. La Libia di Antonino Di Vita