Le stagioni della memoria. Conversazioni sul mito della Grande Guerra

Nell’ambito dell’articolato progetto dedicato alla Grande Guerra, Udine 1914-2018. Storie in corso, cui partecipano numerose istituzioni, si  è svolto il 30 ottobre 2015 a Udine una importante conversazione con l’obiettivo di contribuire alla storia della rappresentazione e alla costruzione della memoria della Prima guerra mondiale nelle regioni di confine fra il Friuli Venezia Giulia, la Slovenia e il Trentino – Altoadige/Südtirol.
In particolare, i relatori hanno riflettuto sulle forme che si sono volute imprimere nel ricordo:
le iniziative, i luoghi, i riti, i monumenti, le mitologie e le narrazioni.

Anche il cinema nel corso del secolo ha contribuito a questa storia e alcuni materiali inediti recuperati di recente documentano la nascita del mito della Grande Guerra. La giornata di approfondimento ha voluto riflettere sul centenario e su come raccontare oggi il primo conflitto mondiale.

Qui il Programma della giornata del 30 ottobre 2015. unnamed

All’incontro ha partecipato Luce per la didattica, nella persona di Patrizia Cacciani, che è intervenuta sulla rappresentazione di una giornata particolare, quella della Vittoria del 1920. Ha presentato la preziosa documentazione fotografica del “primo fotoreporter” della storia d’Italia, Adolfo Porry-Pastorel di cui l’Archivio Luce conserva oltre un migliaio di fotografie.

Ecco l’intervento sulla Festa della Vittoria del 1920 di Patrizia Cacciani, svolto nella Conversazione del 30 ottobre 2015.

Queste le slide, con le foto di Adolfo Porry Pastorel, presentate da Patrizia Cacciani.

 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: