LUCE PER LA DIDATTICA

Svelare e narrare la storia a scuola con le immagini – Percorsi di educazione al linguaggio filmico e fotografico dall' ARCHIVIO LUCE

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Luce per le scuole
  • Offerta didattica
  • Percorsi e progetti
  • Portali territoriali
  • Privacy & Cookies Policy
  • Report annuali
  • Reti e convegni
  • Sommari
  • Strumenti e metodi

Mese: luglio 2019

17 luglio 201926 luglio 2019

L’archivio ritrovato, le memorie di una impresa familiare nelle immagini di un archivio audiovisivo di Alessandra Tomassetti (1)

Il Senato della Repubblica nell’Archivio Luce

Responsabile dei contenuti Enrico Bufalini, direttore Archivio storico Istituto Luce Cinecittaà srl
Ideazione, sviluppo, realizzazione, redazione "Luce per la Didattica" e portali territoriali 2015:
Patrizia Cacciani e Letizia Cortini.
Redazione 2016: Patrizia Cacciani e Monika Ruga.
I contenuti sono fruibili con licenza Creative Commons (CC) 3.0 Italia.

Archivio Luce per la Didattica

Via Tuscolana, 1055 - Roma
didatticaarchivioluce@gmail.com

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Questo sito utilizza cookies

per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookies. Leggi la pagina Cookie Policy, che trovi in testa, e clicca su ESCI per negare il tuo consenso e uscire dal sito.

Archivio Luce 90 anni di storia

Oggetto: Informativa ai sensi del Regolamento EU 679/2016
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016 (in seguito Regolamento) Istituto Luce Cinecittà s.r.l.., con sede in Via Tuscolana,1055 - Roma, in qualità di Titolare del trattamento, La informa che il trattamento dei suoi dati personali, effettuato con strumenti prevalentemente automatizzati, è finalizzato alla sua registrazione e partecipazione al Blog Wordpress. Il conferimento dei dati è necessario e un eventuale rifiuto può comportare l’impossibilità di partecipare al Blog stesso. I suoi Dati Personali saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità ivi indicate, salve esigenze diverse derivanti da obblighi di legge. La base giuridica del trattamento dei suoi dati personali si fonda sull’iscrizione al sito e sul relativo contratto che viene perfezionato. I Suoi dati non saranno diffusi, ma potrebbero essere comunicati a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge e/o di normativa secondaria. Il Responsabile della protezione dei dati può essere contatto al seguente indirizzo e-mail: dpo@cinecittaluce.it. La informiamo, infine, che potrà esercitare i diritti contemplati dal Regolamento, scrivendo a dpo@cinecittaluce.it. La richiesta rivolta al Titolare del Trattamento o al Responsabile dello specifico trattamento può essere trasmessa, oltre che al suddetto indirizzo e-mail o di posta elettronica certificata, anche mediante lettera raccomandata all’indirizzo Via Tuscolana n. 1055, 00173 Roma allegando la documentazione di cui sopra, comprovante i profili di legittimazione del richiedente.

Unisciti ad altri 204 follower

La Camera dei Deputati nell’Archivio Luce

Categorie

  • Cinema e storia
  • Eredità
  • Fotografia e storia
  • Identità dei luoghi
  • Identità sociali
  • Immaginare il lavoro
  • Immaginare la pace
  • Immaginare la storia
  • Immagini e imprese
  • Incontri e scambi
  • Media e storia
  • Memorie locali
  • Nel web
  • Novecento
  • Racconti di famiglia
  • Rappresentare il dolore
  • Rappresentare la scuola
  • Senza categoria
  • Televisione e storia
  • Testimoniare
  • Transiti e soste

Tag

Adolfo Mignemi agricoltura archeologia archivi Archivio di stato di Rieti Archivio di Stato Sezione Orvieto Biblioteca Luigi Fumi cinema civiltà contadina comunicazione politica concorsi convegni cookies didattica digitale digital storytelling donne Famiglia Fascismo Festival film literacy formazione fotogiornalismo Franco Basaglia Gabriele D'Autilia Giffoni giornalismo Giovanni De Luna Guerra d'Etiopia imprese Ingrid Bergman Istituto Luce laboratori La Rinascente Lavoro lectio magistralis letteratura Liberazione Liceo Terenzio Mamiani Macerata manicomi memoria memorie locali Memory of the World mostre NARA Orvieto pace Premio Strega Prima guerra mondiale propaganda public history radio regioni Resistenza Ricostruzione Rieti Risorgimento Roberto Lorenzetti Roma Sabina scienza scuola Seconda guerra mondiale seminari Shoah storia d'impresa storia d'Italia televisione Trento Unesco Vasanello Venezia web XX secolo

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015

Storia dell’agricoltura nell’Archivio Luce

Social

  • Visualizza il profilo di profile.php?id=100009352429169 su Facebook
  • Visualizza il profilo di @DidatticaLuce su Twitter
  • Visualizza il profilo di Luce per la Didattica su LinkedIn
  • Visualizza il profilo di UCfLjQR2U9-4KZm4nqRYYJ4Q su YouTube

Questo slideshow richiede JavaScript.

Articoli recenti

  • LO SGUARDO DI PINO SETTANNI SU FEDERICO FELLINI DI ALESSANDRA TOMASSETTI 20 gennaio 2021
  • PROVE TECNICHE DI PCTO. UN’OFFICINA GIOVANE PER DIDATTICA LUCE IN SABINA DI ANDREA SCAPPA 29 dicembre 2020
  • Viaggio responsabile nelle paludi incise di Barbara Mirarchi 9 novembre 2020
  • L’OFFICINA DI DIDATTICA LUCE IN SABINA: RIVISTA E DAD. UN NUOVO PERCORSO DIGITALE 2 novembre 2020
  • RI-SCATTI, ARCHIVIO ROMANTICO DELLE FOTO PERDUTE. UN PROGETTO CREATIVO PER LA COSTRUZIONE DI UN ARCHIVIO DI FAMIGLIA. 12 ottobre 2020
Blog su WordPress.com.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies.
Per disabilitare l’utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy & cookies policy al seguente link Informativa sui cookie
Annulla