Nei giorni della scorsa settimana si è tenuta presso l’Università di Evora in Portogallo, la conferenza “Gender and family rappresentation from de Nineteenth century to the presente time” pensata, scritta ed organizzata da Elisabetta Girotto, che ringrazio per la preziosa opportunità. La mia relazione di apertura della conferenza. Dal 1950 al 1963 l’Italia visse unContinua a leggere “Il cinegiornale, il rotocalco, la scrittrice…una storia italiana di Patrizia Cacciani”
Archivi della categoria: ARTICOLI +
L’archivio ritrovato, le memorie di una impresa familiare nelle immagini di un archivio audiovisivo di Alessandra Tomassetti (1)
La “Artigiana dolciumi CDS” è una impresa familiare romana che affonda le sue radici nel secondo dopo-guerra, ma la sua storia nasce da eventi più lontani e drammatici, che sebbene non dimenticati, hanno consentito di dar vita a una azienda che in un quartiere residenziale romano, è stato ed è tuttora un punto di riferimentoContinua a leggere “L’archivio ritrovato, le memorie di una impresa familiare nelle immagini di un archivio audiovisivo di Alessandra Tomassetti (1)”
Lo smontaggio delle cronache artistiche nei cinegiornali come modello critico narrativo a cura di Tommaso Casini
Siamo lieti di pubblicare l’articolo del professor Tommaso Casini, docente associato del Dipartimento di Comunicazione, arti e media “Giampaolo Fabris” dell’Università IULM, che precede la pubblicazione del contributo per gli Atti del Convegno Storia dell’arte storia della critica, storia politica l’entre deux guerres in Italia, Perugia, maggio 2018, in corso di stampa. La percezione di quanto laContinua a leggere “Lo smontaggio delle cronache artistiche nei cinegiornali come modello critico narrativo a cura di Tommaso Casini”