Memoria, memoriae: Vajont 9 ottobre 1963

Il 26 giugno 2009, a Siviglia, con queste parole l’Unesco inserì le Dolomiti  tra i Patrimoni Mondiali: “Le loro cime, spettacolarmente verticali e pallide, presentano una varietà di forme scultoree che è straordinaria nel contesto mondiale. Queste montagne possiedono inoltre un complesso di valori di importanza internazionale per le scienze della Terra”. La Fondazione Dolomiti Unesco ha organizzato nelContinua a leggere “Memoria, memoriae: Vajont 9 ottobre 1963”

L’archivio ritrovato, le memorie di una impresa familiare nelle immagini di un archivio audiovisivo di Alessandra Tomassetti (1)

La “Artigiana dolciumi CDS” è una impresa familiare romana che affonda le sue radici nel secondo dopo-guerra, ma la sua storia nasce da eventi più lontani e drammatici, che sebbene non dimenticati, hanno consentito di dar vita a una azienda che in un quartiere residenziale romano, è stato ed è tuttora un punto di riferimentoContinua a leggere “L’archivio ritrovato, le memorie di una impresa familiare nelle immagini di un archivio audiovisivo di Alessandra Tomassetti (1)”

Borgate urbane. Storia e forma urbana. A cura di Milena Farina e Luciano Villani.

Lo scorso 13 marzo si è svolta al Teatro dei Dioscuri al Quirinale la conferenza di Milena Farina e Luciano Villani dal titolo “Borgate romane. Storia e forma urbana”. Porta lo stesso titolo il loro libro, edizioni Libria, pubblicato con il contributo del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre e Azienda TerritorialeContinua a leggere “Borgate urbane. Storia e forma urbana. A cura di Milena Farina e Luciano Villani.”