Il numero di maggio 2018 della rivista 8 1/2 porta il titolo ” Cinquanta’anni dopo. Che tracce sul cinema italiano ?”. Nella sezione Scenari ci sono diversi contributi che ripercorrono quel momento così lontano eppure così vicino. Gianni Canova, Alberto Anile, Stefano Stefanutto Rosa, Giona A. Nazzaro, Bruno Torri e Anton Giulio Mancino ci raccontanoContinua a leggere “1968, la protesta del cinema.”
Archivi della categoria: Eredità
Narrare la storia. Ricerca e creatività. A cura di Manfredi Scanagatta con gli studenti della VB Liceo classico Cornelio Tacito di Roma.
Nell’anno scolastico che sta per giungere al termine, gli studenti della V B del Liceo Classico Cornelio Tacito, hanno sviluppato come percorso di Alternanza Scuola Lavoro un progetto offerto dall’Istituto Luce. Obiettivo del progetto era la realizzazione di una mostra multimediale composta dalle fonti audio visive presenti all’interno dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce. La sfida postaContinua a leggere “Narrare la storia. Ricerca e creatività. A cura di Manfredi Scanagatta con gli studenti della VB Liceo classico Cornelio Tacito di Roma.”
CalendEsercito 1848 1918 2018. Il lungo filo rosso dall’Unità alla Vittoria.
Il calendario è un sistema convenzionale di divisione del tempo. Un esempio che va oltre la divisione del tempo sono i calendari Olivetti: da omaggi aziendali a strumenti culturali. Con l’era digitale, il calendario assolve esclusivamente alla sua funzione strumentale. Un calendario che non ha mai perso il proprio status rappresentativo è il Calendario dell’Esercito.Continua a leggere “CalendEsercito 1848 1918 2018. Il lungo filo rosso dall’Unità alla Vittoria.”