L’emigrazione italiana del secondo dopoguerra nei cinegiornali dell’Istituto Luce di Mauro Maggiorani

La collaborazione tra Soprintendenza archivistica dell’Emilia-Romagna e Istituto Luce Mauro Maggiorani Premessa: esperienze di didattica in archivio Da tempo la Soprintendenza archivistica dell’Emilia-Romagna ha avviato iniziative tese a favorire un proficuo incontro tra il mondo dell’insegnamento e quello degli archivisti. Un’attività che si colloca a pieno titolo nell’alveo più generale dei percorsi cosiddetti di “didatticaContinua a leggere “L’emigrazione italiana del secondo dopoguerra nei cinegiornali dell’Istituto Luce di Mauro Maggiorani”

Da muratori a costruttori. La parabola dell’autocostruito nella periferia romana del Novecento.

“Educare alle mostre educare alla città” è un’iniziativa promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali che prevede, fino a maggio, un ricco programma di visite guidate alle mostre ma anche numerosi incontri su aspetti particolari delle collezioni e approfondimenti per una lettura ragionata della storia della città dal centro alla periferia. EdContinua a leggere “Da muratori a costruttori. La parabola dell’autocostruito nella periferia romana del Novecento.”

“La giornata della Memoria”

Istituto Luce Cinecittà ha condiviso due appuntamenti in occasione della “Giornata della Memoria”. Martedì 26 gennaio alle ore 10 presso la sede dell’Istituto Centrale dei Beni Sonori ed Audiovisivi, in Roma via Caetani 32, ci sarà per le scuole la proiezione del documentario distribuito dall’Istituto Luce Cinecittà “La poesia spezzata. Zuzanna Ginczanka” di Mary MirkaContinua a leggere ““La giornata della Memoria””