L’ARTE SALVATA DALLA GUERRA: APPUNTI SU UNA MOSTRA, UN LIBRO E UN FILM

di Andrea Scappa Durante la seconda guerra mondiale l’arte italiana si ritrova ad essere messa in salvo dai bombardamenti, dalle razzie, dalle devastazioni, da prelievi forzati promossi come recuperi e da torbide compravendite. Sculture, tele, arazzi, manufatti antichi, oggetti e arredi di pregio già verso la fine del 1938, grazie alla previdenza di Giuseppe Bottai,Continua a leggere “L’ARTE SALVATA DALLA GUERRA: APPUNTI SU UNA MOSTRA, UN LIBRO E UN FILM”

LENZUOLA ROSSE: UN VIDEO/MONUMENTO SULLA MEMORIA DELLA RESISTENZA NEL SAVONESE

di Luciana Fabbri «Chi ha fatto tanta montagna non ne parla» dice Rosa Pastorino, ex staffetta partigiana e una delle principali testimoni nel documentario Lenzuola Rosse. Viene in mente la frase dello scrittore Italo Calvino quando, nel tentativo di tradurre in linguaggio l’esperienza della Resistenza e fissare in parole il magma esperienziale vissuto scrisse: «AvreiContinua a leggere “LENZUOLA ROSSE: UN VIDEO/MONUMENTO SULLA MEMORIA DELLA RESISTENZA NEL SAVONESE”

LA SCOPERTA E IL RECUPERO DEL FONDO FILMICO DEL LICEO “DANTE” DI FIRENZE

di Fabrizio Micarelli* È il 2017 e al Liceo “Dante” di Firenze, in un sottoscala angusto e nascosto, vengono rinvenute 139 pellicole. Marco Benvenuti, professore dell’Università di Firenze, ex studente dell’Istituto e membro dell’Associazione “Amici del Dante” comunica la scoperta a Barbara Zonetti, una nostra ex collega ora all’ICPAL (Istituto Centrale per la Patologia degliContinua a leggere “LA SCOPERTA E IL RECUPERO DEL FONDO FILMICO DEL LICEO “DANTE” DI FIRENZE”