Tra i percorsi tematici, con finalità didattiche, messe a punto dall’Istituto Luce, segnaliamo quelli relativi alle massime istituzioni dello Stato, il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati. Si tratta di veri e propri portali tematici che, con efficaci modalità di navigazione, consentono di accostare i ragazzi alla storia delle nostre istituzioni, attraverso la loro rappresentazione per immagini, fisse e in movimento.
Nel portale Fare gli Italiani si ripercorre la storia del Novecento in Italia, per temi e cronologie, attraverso fonti filmiche, fotografiche e iconografiche, contestualizzate e illustrate.
Fare la pace è un percorso tra fonti audiovisive, fotografie, documenti, saggi sul tema della storia del pacifismo in Italia, e non solo (in incremento).
Fare giornalismo con i documenti dell’archivio Luce e non solo… (in incremento)
A seguire i link ai progetti didattici, e ai siti on line, a mano a mano realizzati.
Settant’anni dalla fine della guerra a Vasanello (VT). Voci di memorie e abbracci: testimonianze di vita alla fine della Seconda Guerra Mondiale – Le fonti fotografiche e audiovisive, Vasanello febbraio-giugno 2015
Didattica Luce in Sabina, Archivio di Stato di Rieti, marzo-aprile 2015 I edizione; ottobre-novembre 2015 II edizione (sito, seminari, laboratori e percorsi)
Didattica Luce ad Orvieto, Biblioteca Luigi Fumi, maggio-settembre-ottobre 2015 (seminari e laboratori)
Ha ideato e organizzato le attività formative correlate (lectio magistralis e incontri di aggiornamento per insegnanti) alla mostra War is over!, organizzata da Luce Cinecittà e Roma Tre, Palazzo Braschi, settembre 2015-gennaio 2016.
Una opinione su "Percorsi e progetti"