I portali territoriali che seguono sono stati realizzati da Luce per la didattica nel corso del 2015, a cura di Patrizia Cacciani e Letizia Cortini, in collaborazione con le istituzioni culturali locali e con i partecipanti ai corsi. Saranno in futuro gestiti, tramite accordi con Luce Cinecittà, direttamente dalle persone dei territori coinvolti.
Didattica Luce in Sabina: il sito
Il primo progetto Luce per la Didattica per la valorizzazione delle storie locali
Rieti, marzo-aprile 2015 I edizione
Rieti, ottobre-novembre 2015 II edizione
Il secondo progetto Luce per la valorizzazione delle storie locali
Orvieto, maggio 2015 Incontro di presentazione propedeutico
Orvieto, settembre-ottobre 2015 I edizione
In preparazione il portale dedicato al territorio di Giffoni Vallepiana, in collaborazione con la Fondazione Giffoni.
Nel corso del 2016 si prevede la realizzazione di nuovi portali.
Per promuovere e valorizzare le risorse visive locali, l’archivio Luce ha avviato in passato il progetto “Le Regioni d’Italia nell’Archivio storico del Luce”, grazie a un accordo con alcune Regioni in particolare, per la realizzazione di portali tematici territoriali che raccontassero, attraverso le immagini Luce, le storie, le cronache, l’economia, l’arte e la cultura, lo sport, le feste, le tradizioni locali, nel corso del Novecento.
La Sardegna nell’Archivio Luce – Sardegna Digital Library
La Valle d’Aosta nell’Archivio Luce
Per quanto riguarda la Regione Lazio, è stato realizzato un progetto più specifico, che abbiamo già segnalato, relativo alla storia dell’agricoltura e della riforma fondiaria: www.agristoria.it.
Altro portale tematico territoriale, con numerosi percorsi foto-cinematografici, è quello realizzato in collaborazione con la Provincia di Roma, che abbraccia tutti i suoi comuni: Provincia in Luce.
Si segnala infine il portale della Mediateca di Roma, con un’area dedicata a Roma nell’Archivio Luce.