La Fondazione Dalmine e Istituto Luce Cinecittà hanno organizzato il Workshop:
CAPIRE LA GRANDE GUERRA CON LE FONTI AUDIOVISIVE
Workshop
Fondazione Dalmine, Ingresso da Via Vittorio Veneto, Dalmine (BG)
Mercoledì 13 aprile, 14.30 – 18.00
Mercoledì 20 aprile, 15.00 –18.00
PROGRAMMA
Mercoledì 13 aprile, 14.30 – 18.00
Workshop di studio e approfondimento sui documenti audiovisivi della Grande Guerra.
Dai filmati dell’Esercito italiano, ai documenti conservati dalla Cineteca del Friuli, all’Istituto Luce Cinecittà
di Roma. Senza tralasciare le fiction realizzate durante la Grande Guerra per sostenere lo sforzo bellico.
Un ampio complesso di materiali audiovisivi a disposizione della didattica della storia. Come e dove trovare
questi documenti? A chi rivolgersi? Come si studiano? Come usare gli strumenti multimediali nel curricolo
scolastico? Queste sono solo alcune delle domande attorno alle quali si confronteranno storici, ricercatori,
archivisti, docenti, operatori culturali.
ORE 14.30: ARRIVO E REGISTRAZIONE
ORE 14.45: APERTURA
Peppino Ortoleva, Università degli Studi di Torino, Apertura lavori e presentazione delle diverse modalità di
analisi lettura e interpretazione dei documenti audiovisivi
Lucio Fabi, Cineteca del Friuli, Per un utilizzo didattico dei “dal vero” sul Primo conflitto mondiale della
Cineteca del Friuli
Gabriele D’Autilia, Università degli Studi di Teramo, L’Istituto Luce e la Grande Guerra: appropriazione della memoria e racconto per immagini
Denis Lotti, Università degli Studi di Padova, La messinscena della guerra. Il primo conflitto mondiale nei film di finzione coevi
Sergio Visinoni, Associazione Laboratorio 80, L’uso delle fonti audiovisive per la didattica
ORE 18.00: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA QUINDICIDICIOTTO. GUERRA E INDUSTRIA NEL
SEGNO DI GREPPI
Mercoledì 20 aprile
ORE 15.00 – 18.00
Workshop per la progettazione di un laboratorio didattico con fonti audiovisive per le scuole dall’infanzia
alle superiori, grazie all’Associazione Laboratorio 80 e all’esperienze maturate da Fondazione Bergamo
nella Storia e Fondazione ISEC.
È richiesta la prenotazione (0355603418 – 3-19@fondazionedalmine.org)
In collaborazione con
Ufficio scolastico per la Lombardia, Associazione Lab film 80, Fondazione Bergamo nella storia, Fondazione Isec.