Luce per la didattica riprende le sue attività nei territori. Dal 1° febbraio partirà nelle scuole secondarie di primo e secondo grado il progetto didattico, finanziato dalla Regione Lazio, di cui è capofila il comune di Bracciano, “Pace o Guerra: il 1914 e il dilemma del Novecento” (Luce_progetto_Pace o guerra ). Marina di Cerveteri, Cerveteri, Anguillara e Bracciano saranno i comuni coinvolti.
Nel frattempo , accompagnati dall’ex sovrintendente dottor Agostino Attanasio, Luce per la didattica ha visitato a Terracina il palazzo della Bonifica Pontina. Un luogo che accoglierà presto il nostro progetto didattico dedicato alla fonti audiovisive.
Il palazzo della Bonifica Pontina di Terracina, eretto tra il 1780 e il 1785 sui resti della basilica forense romana, era il centro tecnico ed amministrativo della bonifica papale di Pio VI. Nelle stanze ferveva il lavoro di direzione e controllo e la struttura amministrativa. A metà dell’Ottocento raggiunse la forma attuale inglobando palazzo De Vecchis. Vi sono due entrate di accesso, una minore sulla Salita dell’Annunziata ed una maggiore, con grande portale architravato, su piazza S.Domitilla .
Dopo essere rimasto chiuso per lungo tempo, l’antico prestigioso edificio che si trova nel centro storico della città, vivrà di nuova luce a seguito di un importante progetto di recupero.
Inaugurato il 25 ottobre 2014 con la mostra “Cantiere aperto” a seguito del completamento dei lavori di restauro, ora il palazzo è in fase di un nuovo allestimento.
Infatti ospiterà il museo d’arte e il museo di storia, la biblioteca, l’archivio storico comunale, mostre temporanee e laboratori didattici. Una sala convegni, un caffè letterario e una straordinaria terrazza sul mare e sulla città completano la cornice rinnovata.