Progetto scuola alternanza lavoro Liceo L. Anneo Seneca – Altri tre lavori degli studenti della 3F-

Pubblichiamo gli ultimi tre lavori della classe 3F che hanno avuto una buona valutazione.

Il quarto gruppo si è occupato di look: L’evoluzione delle tendenze: dagli anni 50 ai giorni nostri a cura di Nicolas Arena, Alessia Bisceglia, Gerardo Di Caro e Fabiana Peres.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’alternanza scuola-lavoro è un progetto intrapreso dalle scuole italiane in seguito all’approvazione della legge della Buona Scuola . Il liceo L. Anneo Seneca in collaborazione con l’istituto luce di Cinecittà ha intrapreso un’attività lavorativa riguardante il campo fotografico e cinematografico.

La classe 3f è stata accolta da Patrizia Cacciani responsabile del progetto . La tutor ha presentato ai ragazzi l’attività che avrebbero dovuto svolgere durante i mesi seguenti . I ragazzi si sono divisi in gruppi e hanno scelto una tematica da affrontare in base alla quale fare un’analisi fotografica . Si sono serviti della documentazioni delle foto storiche dell’Istituto Luce per confrontarle con le foto personali e familiari .

La tematica scelta dal gruppo C è il Look. Tale scelta è stata dovuta dalla presenza delle ragazze del gruppo appassionate nel settore . Inoltre la moda, i costumi , il look sono elementi che hanno subito nel corso degli anni delle evidenti trasformazioni . Infatti continuamente cambiano le tendenze in particolar modo tra i giovani . Analizzare modi di vestire , gusti , personalità e abbigliamenti del passato incuriosiva tutti i componenti del gruppo . Il confronto è stato effettuato tra foto del passato fornite dall’archivio fotografico dell’istituto luce e tra foto portate dai ragazzi, riscontrando diverse differenze in tale contesto.

Alcune tendenze sono cambiate, altre sono state semplicemente modernizzate.

Possiamo notare come negli anni ‘50 fosse abituale l’utilizzo di una gonna a palloncino per le donne, mentre attualmente le tendenze portano quest’ultime ad indossare spesso gonne a tubino e cocktail dress.

Durante quegli anni abbiamo assistito ad una evoluzione stilistica della donna; Vediamo come la perfetta casalinga con abiti semplici, si trasforma in un’eccentrica pin-up  con tatuaggi, bandane colorate sul capo e un’abbondante presenza di trucco sul viso.

Questa tendenza col tempo è stata modernizzata e ripresentata ai giorni nostri, come ad esempio i giacchetti di pelle spesso utilizzati negli anni 50, e ormai tornati di moda.

Non tutte le tendenze sono state ripresentate ai giorni nostri, come possiamo notare dal confronto di alcune foto analizzate dagli studenti. Prendiamo in considerazione due foto: la prima trovata nell’archivio dell’Istituto Luce, raffigurante una donna negli anni ’50 durante un servizio fotografico. La seconda, raffigurante la mamma di una delle studentesse durante il proprio viaggio di nozze.  Troviamo delle differenze nel modo di vestire, di porsi e di indossare gioielli. Per esempio, nella prima foto la donna indossa una collana molto appariscente che ricade sul seno quasi totalmente scoperto, in quanto lei indossi un bustino (abbigliamento dovuto al contesto scelto) mentre nella seconda foto, la donna indossa una collana di perle che ricade morbida sulla giacca con le spalline, tendenza molto comune negli anni in cui è stata scattata la foto, ovvero negli anni ’80. Ciò che più accomuna i due soggetti nelle foto è il modo di portare i capelli. Entrambe hanno i capelli molto voluminosi e ondulati.

Queste sono solamente alcune delle differenze stilistiche riscontrate nell’analisi delle foto effettuata durante la permanenza degli studenti all’istituto. Ce ne sono altre che hanno ispirato, incuriosito e sorpreso i ragazzi del Liceo.

Il quinto gruppo si è occupato di tempo libero: Alternanza: Prime Esperienze! a cura di Flavia Attanasio, Jacopo Cappelli, Gioia Picardi, Claudia Pisa.

Il 27 aprile gli studenti della sezione 3F del liceo Lucio Anneo Seneca si sono diretti agli studi dell’Istituto Luce per partecipare al progetto dell’alternanza scuola lavoro.

I ragazzi sono stati accolti da Patrizia Cacciani, referente dell’Istituto Luce e condotti all’interno della struttura, dove , collocati in un ufficio si sono messi al lavoro.

I ragazzi hanno dovuto catalogare, inizialmente, delle foto che riguardavano il tema da loro scelto: il divertimento e gli hobby.

I ragazzi sono stati in grado di trovare le differenze tra i divertimenti di ieri e di oggi in poco tempo, sotto la supervisione attenta e costante della loro referente. Inizialmente i ragazzi si sono scelti un argomento e hanno cominciato a lavorarci sopra.

Le foto sono state scelte in base ad un tema specifico diverso per ognuno, cercando informazioni, confrontandosi tra di loro e aiutandosi a vicenda.

I ragazzi basandosi sulle foto di una volta hanno compiuto un passo indietro rivivendo i modi e gli stili di vita di una volta; per esempio la foto di Charlton Heston che, nel set di Ben Hur a Cinecittà, durante una pausa è stato fotografato mentre giocava a rugby.

 

Una delle differenze che ha più colpito i ragazzi è stato nell’ambito delle vacanze.

Le vacanze di una volta erano molto più rustiche e meno organizzate di adesso, ma sopratutto più semplici ed economiche di oggi. Un esempio è l’evoluzione della struttura del campeggio, passato dall’essere una valida seconda alternativa più economica dell’alloggio in hotel, a essere una delle principali scelte per trascorrere il tempo in vacanza.

 

Un’altra fonte che segna la differenza tra passato e presente sono i viaggi delle persone appartenenti ad  una categoria sociale elevata. Un esempio è il viaggio del Principe Umberto I di Savoia, confrontato con i viaggi attuali della Regina Elisabetta II.

 

Oltre alla concezione di vacanze è cambiata anche la concezione di tempo libero. In passato il tempo libero era un piccolo spazio ritagliato all’interno della propria giornata, come leggere il giornale o fare una passeggiata.

Esso ha assunto oggi diverse forme quali lo sport, le attività che privilegiano il contatto con la natura, quelle creative, manuali o artistiche. Tali esigenze trovano risposte sia attraverso solidi organismi, da tempo istituzionalizzati in forme private o pubbliche, ma pure in forme di aggregazione spontanee, piuttosto libere, nate dal semplice piacere di praticare uno svago.

In conclusione, possiamo dire che i ragazzi sono stati in grado di capire, come durante il corso degli anni i divertimenti, i viaggi e il tempo libero hanno incontrato cambiamenti tali che ne hanno permesso l’evoluzione.

Il sesto gruppo si è occupato di feste in famiglia:  Differenze culturali tra i vari anni a cura di Miguel Angel Candia, Kiara Cherubini e Chiara Costanzi.

Il gruppo E , formato da Kiara Cherubini , Miguel Angel Candia e Chiara Costanzi ha scelto l’argomento “Feste in famiglia” , nello specifico il tema dei compleanni negli anni ’70, ’90 e due mila , con lo scopo di evidenziare le differenze più significative tra i vari periodi e culture.

Per fare ciò hanno preso in considerazione tre foto , una ciascuna , e le si sono messe a confronto. Possiamo notare come negli anni ’70 e ’90 manchino le decorazioni , presenti invece negli anni due mila. è interessante notare anche la presenza di decorazioni festive in lingua inglese , in Paraguay , la quale dimostra la globalizzazione.

Un secondo fattore evidente è la risoluzione delle foto che ci mostra il progresso della tecnologia in ambito fotografico , infatti si può notare come i colori non siano ben definiti e come la luce non sia corretta nelle foto degli anni ’70 e ’90 rispetto a quella più recente. Un terzo e ultimo fattore è la numerosità dei componenti familiari per lo più bambini nella foto del duemila in Paraguay a differenza delle altre due foto che presentano un numero maggiore di persone adulte nel ’90 e infine nel ’70 sono presenti solo pochi bambini.

D11-55

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: