Si è svolto ieri l’incontro di presentazione del progetto dedicato al recupero delle memorie e delle storie visive di genere ad Orvieto. La giornata è stata ricca di scoperte culturali, umane e artistiche.
La visita, nel corso della mattina, alla bellissima sede della Nuova Biblioteca Luigi Fumi, con la guida delle bibliotecarie responsabili della struttura, ha consentito di scoprire dei veri tesori, a cominciare dalla mostra fotografica Orvieto: immagini di un passato presente, visitabile fino al 24 maggio 2015.
Nel pomeriggio si è svolto il seminario introduttivo al progetto, messo a punto da Marilena Rossi Caponeri, direttrice dell’Archivio di Stato di Terni e della sezione di Orvieto, da Anna Donatelli, Maria Teresa Equitani e Patrizia Orticoni, della Biblioteca Fumi, insieme a Patrizia Cacciani e Letizia Cortini, ideatrici di Luce per la didattica. Gli insegnanti e gli operatori culturali presenti hanno mostrato un immediato e concreto interesse verso la proposta di Luce per la didattica, contribuendo ad arricchirla con idee e stimolanti riflessioni, nonché suggerimenti sull’impostazione del seminario e dei laboratori che si svolgeranno in autunno 2015.
Entro giugno 2015, il programma presentato da Luce per la didattica sarà integrato, modificato, ampliato proprio in base alle proposte emerse ieri e a quelle che perverranno entro fine maggio alla redazione (didatticaarchivioluce@gmail.com). Anticipiamo che il titolo del corso, a seguito del confronto avuto ieri, sarà declinato non più al singolare, ma al plurale (“le donne” e non più “la donna” nell’Orvietano), mentre il tema di genere non farà più riferimento solo al binomio famiglia-lavoro, con l’intento di investigare a tutto campo le identità femminili, i loro cambiamenti e le trasformazioni, nel contesto sociale ed economico del Novecento nel territorio. Naturalmente con l’uso delle fonti filmiche e fotografiche…
A breve verranno quindi pubblicati il programma definitivo e le date delle giornate formative che si svolgeranno nel prossimo autunno.