Partito il progetto con la classe 3F dell’ex Liceo L. Anneo Seneca. L’obiettivo del progetto triennale è la conoscenza della filiera professionale in un archivio audiovisivo: dal magazzino di conservazione al server con i documenti digitalizzati, dal tavolo passafilm alla catalogazione audiovisiva. Il primo anno è incentrato sulle risorse digitali che Luce per la didattica utilizza nei suoi progetti.
Nella sede storica dell’Istituto Luce in piazza di Cinecittà si sono svolti i primi due incontri:
Il 10 Marzo 2016 dalle ore 9 alle ore 15 gli studenti hanno visitato il sito di conservazione dell’Archivio Storico Luce. Nel primo incontro ci siamo soffermati sul concetto di Impresa culturale presentando la società Istituto Luce Cinecittà srl e le sue plurali attività editoriali, la storia del patrimonio audiovisivo e le professioni che in esso si svolgono. L’incontro si è concluso con un approfondimento sulla presentazione sicurezza sul lavoro in un posto di lavoro così particolare a cura di Fabrizio Micarelli, responsabile del sito di conservazione dell’Archivio.
Il secondo incontro si è tenuto il 21 marzo dalle ore 9 alle ore 15 sempre in piazza di Cinecittà.
L’incontro è stato dedicato alla alfabetizzazione del Linguaggio cinematografico e fotografico, allo studio della fonte audiovisiva con la consultazione nel sito dell’archivio come risorsa sul web per lo studio della storia, all’analisi di foto e film presenti nel sito dell’archivio e alla compilazione della scheda analisi delle foto.
Nei prossimi incontri gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi per affrontare in modo capillare la catalogazione delle fotografie. I temi scelti sono: lo Sport, il tempo libero, i mestieri delle donne, Il look, Feste in famiglia, scuola ed istruzione.
La chiusura del progetto prevede la pubblicazione degli articoli per il sito Luce per la didattica dove saranno confrontate le foto di famiglia raccolte dagli studenti con le foto dell’Archivio Storico Luce.