Ieri, 25 gennaio, l’Istituto Luce Cinecittà ha ospitato nella sede del Teatro dei Dioscuri al Quirinale il primo degli appuntamenti in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina nell’ambito di Educare alle mostre, educare alla città.
L’ incontro “Fonti audiovisive per una storia della città tra centro e periferia. L’Archivio Storico Luce” è stata l’occasione per rispondere alle domande: Che cosa è un archivio audiovisivo ? L’Archivio Storico Luce è fonte documentaria per la storia o agente di storia ? Gabriele D’Autilia , professore all’Università degli Studi di Teramo, si è soffermato sulla seconda domanda anche attraverso le esperienze della mostre “Luce: l’immaginario italiano” e “War is over”, un modo diverso di utilizzare le immagini di repertorio.
Qui il link a video-installazione Simmetrie vol. 2: la via della Conciliazione (con la regia di Roland Sejko e il montaggio di Luca Onorati).
Nell’articolo la relazione di Patrizia Cacciani per rispondere non solo alla prima domanda, ma anche per mostrare tutte le varie sfaccettature che nel tempo sono state realizzate per rendere sempre più aperto e fruibile il patrimonio dell’Archivio Storico Luce.