LUCE PER LA DIDATTICA

Svelare e narrare la storia a scuola con le immagini – Percorsi di educazione al linguaggio filmico e fotografico dall' ARCHIVIO LUCE

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Cookie Policy
  • Luce per le scuole
  • Offerta didattica
  • Percorsi e progetti
  • Portali territoriali
  • Report annuali
  • Reti e convegni
  • Sommari
  • Strumenti e metodi

Media e storia

4 dicembre 2018

Lo smontaggio delle cronache artistiche nei cinegiornali come modello critico narrativo a cura di Tommaso Casini

8 novembre 2018

Il fascismo e il suo impero nell’Archivio dell’Istituto Luce a cura di Gianmarco Mancosu

3 settembre 2018

Sul filo di seta Il lavoro femminile nell’industria della seta artificiale reatina (1928-1944) di Ilaria Dionisi

25 luglio 201825 luglio 2018

9 agosto 1918 Il Volo su Vienna.

4 luglio 2018

“Remembrance Poppies” di Margaret Brayford

14 giugno 2018

“Universo parallelo”, il cortometraggio della VF del Liceo Classico Statale Seneca di Roma.

7 giugno 20187 giugno 2018

“Il Giappone nell’immaginario dell’Italia fascista” di Codetta Raiteri Chiara

25 maggio 2018

1968, la protesta del cinema.

8 maggio 2018

Narrare la storia. Ricerca e creatività. A cura di Manfredi Scanagatta con gli studenti della VB Liceo classico Cornelio Tacito di Roma.

9 marzo 201812 marzo 2018

Cinecittà, la Hollywood d’Europa di David Bruni

1 marzo 2018

“Il commento verbale nei cinegiornali Incom” a cura di Augusto Sainati

12 febbraio 2018

Palazzo Marina: il palazzo delle Ancore a Roma a cura di Desirée Tommaselli

Navigazione articoli

Older posts

Il Senato della Repubblica nell’Archivio Luce

Responsabile dei contenuti Enrico Bufalini, direttore Archivio storico Istituto Luce Cinecittaà srl
Ideazione, sviluppo, realizzazione, redazione "Luce per la Didattica" e portali territoriali 2015:
Patrizia Cacciani e Letizia Cortini.
Redazione 2016: Patrizia Cacciani e Monika Ruga.
I contenuti sono fruibili con licenza Creative Commons (CC) 3.0 Italia.

Archivio Luce per la Didattica

Via Tuscolana, 1055 - Roma
didatticaarchivioluce@gmail.com

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

La Camera dei Deputati nell’Archivio Luce

Categorie

  • Cinema e storia
  • Eredità
  • Fotografia e storia
  • Identità dei luoghi
  • Identità sociali
  • Immaginare il lavoro
  • Immaginare la pace
  • Immaginare la storia
  • Immagini e imprese
  • Incontri e scambi
  • Media e storia
  • Memorie locali
  • Nel web
  • Novecento
  • Racconti di famiglia
  • Rappresentare il dolore
  • Rappresentare la scuola
  • Senza categoria
  • Televisione e storia
  • Testimoniare
  • Transiti e soste

Tag

Adolfo Mignemi agricoltura archeologia archivi Archivio di stato di Rieti Archivio di Stato Sezione Orvieto Biblioteca Luigi Fumi cinema civiltà contadina comunicazione politica concorsi convegni cookies didattica digitale digital storytelling donne Famiglia Fascismo Festival film literacy formazione fotogiornalismo Franco Basaglia Gabriele D'Autilia Giffoni giornalismo Giovanni De Luna Guerra d'Etiopia imprese Ingrid Bergman Istituto Luce laboratori La Rinascente Lavoro lectio magistralis letteratura Liberazione Liceo Terenzio Mamiani Macerata manicomi memoria memorie locali Memory of the World mostre NARA Orvieto pace Premio Strega Prima guerra mondiale propaganda public history radio regioni Resistenza Ricostruzione Rieti Risorgimento Roberto Lorenzetti Roma Sabina scienza scuola Seconda guerra mondiale seminari Shoah storia d'impresa storia d'Italia televisione Trento Unesco Vasanello Venezia web XX secolo

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015

Storia dell’agricoltura nell’Archivio Luce

Social

  • Visualizza il profilo di profile.php?id=100009352429169 su Facebook
  • Visualizza il profilo di @DidatticaLuce su Twitter
  • Visualizza il profilo di Luce per la Didattica su LinkedIn
  • Visualizza il profilo di UCfLjQR2U9-4KZm4nqRYYJ4Q su YouTube

Questo slideshow richiede JavaScript.

Articoli Recenti

  • Cura e assistenza sanitaria tra storia locale e storia nazionale. 7 febbraio 2019
  • Conversazione con Emiliano Guidi. Intervista di Enzo Gabriele Leanza per Spectrum Bookzine di Cultura Fotografica 10 gennaio 2019
  • Lo smontaggio delle cronache artistiche nei cinegiornali come modello critico narrativo a cura di Tommaso Casini 4 dicembre 2018
  • Storia di un luogo raccontata da una fata… 28 novembre 2018
  • Il fascismo e il suo impero nell’Archivio dell’Istituto Luce a cura di Gianmarco Mancosu 8 novembre 2018

Questo sito utilizza cookies

per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookies. Leggi la pagina Cookie Policy, che trovi in testa, e clicca su ESCI per negare il tuo consenso e uscire dal sito.

Archivio Luce 90 anni di storia

Segui assieme ad altri 175 follower

Blog su WordPress.com.
Annulla