L’OFFICINA DI DIDATTICA LUCE IN SABINA: RIVISTA E DAD. UN NUOVO PERCORSO DIGITALE

di Patrizia Cacciani La scuola è iniziata. Ricorderemo la data del 14 settembre 2020 come un prima ed un dopo nella vita scolastica dei bambini, degli adolescenti e dei giovani millennials che vivono in Italia. In questi mesi molte questioni sono state sul campo: la scuola digitale, la formazione a distanza, il tempo per studiareContinua a leggere “L’OFFICINA DI DIDATTICA LUCE IN SABINA: RIVISTA E DAD. UN NUOVO PERCORSO DIGITALE”

Francesco, la Regola: l’urgenza dei diritti e della pace.

Il 18 giugno 1939 Papa Pio XII proclamava Santa Caterina da Siena e San Francesco d’Assisi patroni d’Italia.  “Sicché nelle difficoltà dei tempi, che da ogni parte premono anche le genti d’Italia, nessun’altra cosa è più conforme al Nostro ufficio pastorale, nonché all’effetto che nutriamo verso i Nostri connazionali, quanto l’assegnare loro presso il Signore,Continua a leggere “Francesco, la Regola: l’urgenza dei diritti e della pace.”

Il parco del Valentino a Torino: giardino reale, sede espositiva internazionale, verde pubblico

Nel 1961, in occasione del Centenario dell’Unità d’Italia, Torino indossa nuovamente le vesti di capitale e si trasforma in un luogo avveniristico proiettato verso il futuro con l’Esposizione internazionale del Lavoro. Uno degli eventi che caratterizzano la manifestazione celebrativa è Flor ’61: La grande esposizione floreale che si svolse tra il 28 aprile ed ilContinua a leggere “Il parco del Valentino a Torino: giardino reale, sede espositiva internazionale, verde pubblico”