di Francesco Ciccone_ La musica – ovvero la tecnica delle muse, le 9 sorelle che presiedevano ogni arte – è in grado di alternare fasi dedicate all’esplorazione solitaria a momenti di scoperta e confronto collettivo: talvolta una melodia può trasportarci verso l’altrove, facendo intersecare gli aspetti fisici del suono alle dimensioni temporali del ricordo, inContinua a leggere “MUSICA, CONTRAPPUNTO DELLA VITA. DAL PAESAGGIO SONORO ALL’AGRO SONORO”
Archivi della categoria: Incontri e scambi
C’era una volta il mare di Milano… e c’è ancora.
Nel 1950 Michelangelo Antonioni firma la regia del film Cronaca di un amore (produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Daniele D’Anza, Silvio Giovaninetti, Francesco Maselli, Pietro Tellini; fotografia: Enzo Serafin; montaggio: Mario Colangeli; scenografia: Piero Filipponi; costumi: Ferdinando Sarmi (per Lucia Bosè); musica: Giovanni Fusco ) con Massimo Girotti eContinua a leggere “C’era una volta il mare di Milano… e c’è ancora.”
I parchi di Roma: Villa Glori, luogo di memoria
La nostra passeggiata continua. Usciamo da Villa Borghese dall’ingresso del Parco dei Daini e ci incamminiamo per via Antonio Bertoloni. La percorriamo tutta per una mezz’ora e raggiungiamo Villa Glori. Villa Glori è situata su una collinetta prospiciente le alture dei Parioli, su un promontorio di 56 metri sul livello del mare ricco di verde,Continua a leggere “I parchi di Roma: Villa Glori, luogo di memoria”