L’ICCD ha allestito sul proprio sito uno spazio dedicato alle Soprintendenze Archeologiche Belle Arti e Paesaggio per amplificare la divulgazione dei risultati del Programma 500 giovani sul territorio.
I progetti formativi realizzati presso le Soprintendenze territoriali hanno sviluppato diverse attività: dalla ricognizione sui beni ancora da catalogare e alla loro catalogazione, alle ricerche biografiche sui caduti della Grande Guerra, alla integrazione documentaria di schede esistenti. Contestualmente si sono svolte ricerche per la redazione di percorsi tematici ora pubblicati sul sito Catalogo generale dei beni culturali.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Basilicata ha realizzato il sito tematico Alberi della memoria per raccontare la memoria storica di singolari monumenti dedicati alla commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale: i Parchi e i Viali della Rimembranza.
L’attività dei tirocinanti ha visto la realizzazione di Mostre Virtuali online. Tra le tante segnaliamo quella della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle provincie di Venezia, Belluno, Padova e Treviso dal titolo “Dalle rovine della Grande Guerra: l’attività della Soprintendenza per la tutela e la valorizzazione del territorio”.
Vi proponiamo due articoli di approfondimento: Un esempio di anti-retorica nell’Italia fascista di Luca Soriano e Il Cenacolo in divisa da guerra 1915/1918 di Chiara Madella.