di Patrizia Cacciani
L’Archivio Storico Luce, archivio storico di interesse nazionale, archivio di impresa, è il Conservatore del patrimonio audiovisivo (filmico e fotografico) di Cinecittà Spa, azienda pubblica con una pluralità di attività editoriali nel settore culturale ed industriale dell’audiovisivo. Nel patrimonio dell’Archivio sono conservati fondi cinematografici e fotografici dell’Istituto Nazionale LUCE (1924-1962) e dell’Istituto Luce Spa (1962-2008), come ente produttore ed ente conservatore, che percorrono tutto il secolo breve sino all’inizio di questo secolo, tanto che il prossimo anno compiamo cento anni.
Sono in questo panel per raccontare l’esperienza dell’Archivio Storico Luce nelle pratiche archivistiche dei propri fondi documentari, utili per contribuire allo studio della storia aziendale, alla metodologia praticata per i contenuti archivistici, all’analisi del documento filmico e/o fotografico in sé. La nostra metodologia si attiva su due pratiche: il patrimonio filmico e fotografico è trattato al pari del patrimonio documentario tradizionale, l’altra è la ricognizione e gli studi in altri archivi con acquisizioni dirette di fondi o con acquisizioni digitali dei documenti.

Il film La battaglia dall’Astico al Piave, che Ernesto G. Laura nel catalogo storico dei film prodotti dal Luce, allegato alla pubblicazione Le stagioni dell’Aquila, indica come film di repertorio rieditato nel 1927 è lo spunto per raccontare come l’ Archivio Storico Luce indaga il proprio patrimonio.