di Prospero Francesco Mazza Il racconto storico ripercorre le vicende degli assegnatari calabresi nel comprensorio di riforma agraria Silano-Crotonese, dall’applicazione della legge Sila sino all’inizio dirompente del miracolo economico. Il lavoro è il risultato dell’esperienza di ricerca condotta a partire dalla Biblioteca “Emilio Sereni” dell’Istituto “Alcide Cervi” di Gattatico, in provincia di Reggio Emilia, inContinua a leggere “LE LOTTE PER LA TERRA DEGLI ASSEGNATARI CALABRESI (1950-1958): UN PROGETTO DI PUBLIC HISTORY”
Archivi della categoria: ARTICOLI +
IMPERO FILMATO, IMPERO ESIBITO. LA CINETECA DEL MUSEO COLONIALE DI ROMA (1923-1951)
di Beatrice Falcucci e Gianmarco Mancosu* *Si pubblicano di seguito quattro parti consecutive del saggio Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951), uscito sul n. 299 della rivista «Italia contemporanea», agosto 2022. Nonostante la ricerca sia stata concepita e sviluppata in maniera totalmente collaborativa, le parti Vedere ed esporre l’impero:Continua a leggere “IMPERO FILMATO, IMPERO ESIBITO. LA CINETECA DEL MUSEO COLONIALE DI ROMA (1923-1951)”
FILMARE LA STORIA: IL DOCUFILM “NON FACCIAMO DI TUTTA L’ERBA IL FASCIO”
di Rossana Cappucci La riflessione sull’attualità del fascismo ha suscitato negli studenti un forte interesse verso le ragioni del consenso. Il percorso di ricerca-azione alla base del documentario Non facciamo di tutta l’erba il Fascio, realizzato dalla classe II G del Corso doc del Liceo “Laura Bassi” di Bologna e da me coordinato, parte dallaContinua a leggere “FILMARE LA STORIA: IL DOCUFILM “NON FACCIAMO DI TUTTA L’ERBA IL FASCIO””