PROVE TECNICHE DI PCTO. UN’OFFICINA GIOVANE PER DIDATTICA LUCE IN SABINA

di Andrea Scappa Dopo cinque anni di attività, Didattica Luce in Sabina, il progetto dell’Istituto Luce Cinecittà e dell’Archivio di Stato di Rieti, dedicato alla valorizzazione delle fonti audiovisive che narrano la storia di Rieti e della sua provincia, ha deciso di intraprendere, per la prima volta, un pcto (percorso per le competenze trasversali eContinua a leggere “PROVE TECNICHE DI PCTO. UN’OFFICINA GIOVANE PER DIDATTICA LUCE IN SABINA”

L’OFFICINA DI DIDATTICA LUCE IN SABINA: RIVISTA E DAD. UN NUOVO PERCORSO DIGITALE

di Patrizia Cacciani La scuola è iniziata. Ricorderemo la data del 14 settembre 2020 come un prima ed un dopo nella vita scolastica dei bambini, degli adolescenti e dei giovani millennials che vivono in Italia. In questi mesi molte questioni sono state sul campo: la scuola digitale, la formazione a distanza, il tempo per studiareContinua a leggere “L’OFFICINA DI DIDATTICA LUCE IN SABINA: RIVISTA E DAD. UN NUOVO PERCORSO DIGITALE”

Il cinema come mezzo di propaganda: l’Istituto Nazionale Luce e il cinema ambulante di Elisabetta Balducelli

Parte terza di Propaganda e costruzione del consenso durante il fascismo. Nei precedenti contributi ci siamo soffermati su alcuni tra i principali canali di fascistizzazione delle masse durante il Ventennio. Abbiamo trattato dei discorsi di Mussolini alla nazione e delle grandi celebrazioni indette nelle ricorrenze delle date “chiave” della “epopea fascista”: la fondazione dei FasciContinua a leggere “Il cinema come mezzo di propaganda: l’Istituto Nazionale Luce e il cinema ambulante di Elisabetta Balducelli”