Italia 1945. I segni del passato, i sogni del futuro

Mercoledì 14 ottobre si è svolta la lectio magistralis di Giovanni De Luna, nell’ambito delle iniziative correlate alla mostra War is over!, in corso a Roma a Palazzo Braschi, fino al 10 gennaio 2016.

La lezione, videoregistrata, sarà presto disponibile on line sul sito di Luce per la didattica.

La lectio del Prof. De Luna è stata preceduta dai saluti del direttore dell’Archivio storico Luce Cinecittà, Enrico Bufalini, che ha illustrato le attività dell’Istituto, l’impegno nell’organizzazione della mostra War is over!, segnalando il nuovo progetto Luce per la didattica.

Il Prof. De Luna, nel suo articolato e denso, oltre che appassionato, intervento, ha proposto una tesi netta, indicando anche e soprattutto nel periodo della Resistenza il momento più alto del dinamismo da parte di un’Italia che si è rifondata in modo “miracoloso” dal 1943 al 1948. Un’Italia che dall’opacità (staticità) del mondo agricolo è iniziata a uscire già durante la guerra civile, individuando nella Resistenza il laboratorio di formazione di una classe politica di grande dignità, in grado di guidare e dare nuova identità al paese negli anni della ricostruzione, fino alla guerra fredda.

I curatori della mostra, Gabriele D’Autilia ed Enrico Menduni, sono intervenuti al termine della lectio per ripercorrere i temi della mostra e le motivazioni delle scelte espositive, indicando altri “ingredienti” che, a loro avviso, hanno contribuito, oltre la Resistenza, al miracolo della nascita di una nuova identità italiana, attraverso soprattutto la ricostruzione economica.

Patrizia Cacciani, responsabile dell’Ufficio studi, ricerche e didattica dell’Istituto, ha concluso la giornata annunciando i prossimi incontri a Palazzo Braschi.

Il 27 ottobre 2015 si svolgerà la seconda iniziativa correlata ai temi dell’esposizione:

“Fotografare e guardare le immagini nell’Italia liberata 1943-1945”, una conversazione tra Adolfo Mignemi e Gabriele D’Autilia, in collaborazione con la SISF (Società italiana Storici Fotografia).

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: