La propaganda fascista attraverso le immagini e i filmati dell’Archivio storico Luce, un’esperienza didattica di Elisabetta Balducelli

Da alcuni anni lavoro all’Archivio storico dell’Istituto Luce, per questo motivo, una cara amica che insegna lettere all’Istituto Comprensivo Palombara Sabina, in provincia di Roma, lo scorso febbraio mi ha proposto di fare una lezione sulla propaganda fascista nella sua 3a media. Progettando insieme i contenuti, abbiamo discusso su come impostare la spiegazione per calibrarlaContinua a leggere “La propaganda fascista attraverso le immagini e i filmati dell’Archivio storico Luce, un’esperienza didattica di Elisabetta Balducelli”

“…immagini frantumate d’una vita veloce, esaltata…” (I. Calvino)

Ottobre 1964. La Settimana Incom esce con un numero monografico dedicato alla rivista settimanale di approfondimento Epoca per raccontare Cosa leggono gli italiani. I cinegiornali della Incom stavano cedendo il passo al telegiornale RAI, entrato in tutte le case degli italiani. La testata concluderà la sua programmazione nelle sale cinematografiche a marzo 1965. Nello stessoContinua a leggere ““…immagini frantumate d’una vita veloce, esaltata…” (I. Calvino)”

Prove di public history in piazza

Il 25 aprile u.s. a piazza di Santa Maria Consolatrice a Casal Bertone, durante la Festa di Liberazione, è stata proposta una istallazione con cinque schermi ed uno stereo a contenuti storici video ed audio “Fonti in piazza, dal Fascismo alla Liberazione” il titolo del progetto di storia per immagini e suoni (Fonti in Piazza) cheContinua a leggere “Prove di public history in piazza”