L’OFFICINA DI DIDATTICA LUCE IN SABINA: RIVISTA E DAD. UN NUOVO PERCORSO DIGITALE

di Patrizia Cacciani La scuola è iniziata. Ricorderemo la data del 14 settembre 2020 come un prima ed un dopo nella vita scolastica dei bambini, degli adolescenti e dei giovani millennials che vivono in Italia. In questi mesi molte questioni sono state sul campo: la scuola digitale, la formazione a distanza, il tempo per studiareContinua a leggere “L’OFFICINA DI DIDATTICA LUCE IN SABINA: RIVISTA E DAD. UN NUOVO PERCORSO DIGITALE”

IL VALORE DEL LAVORO NELLE FOTO DELL’ARCHIVIO DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELL’AGRO PONTINO

di Barbara Mirarchi Il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino (CBAP) ha aderito al progetto Agro sonoro, note e scene da un territorio, per trasferire alle giovani generazioni la cultura stessa del territorio ed  informarle delle origini e tradizioni dell’area. In questi giorni si sarebbe svolta la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, che in questoContinua a leggere “IL VALORE DEL LAVORO NELLE FOTO DELL’ARCHIVIO DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELL’AGRO PONTINO”

C’era una volta il mare di Milano… e c’è ancora.

Nel 1950 Michelangelo Antonioni firma la regia del film Cronaca di un amore (produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Daniele D’Anza, Silvio Giovaninetti, Francesco Maselli, Pietro Tellini; fotografia: Enzo Serafin; montaggio: Mario Colangeli; scenografia: Piero Filipponi; costumi: Ferdinando Sarmi (per Lucia Bosè); musica: Giovanni Fusco ) con Massimo Girotti eContinua a leggere “C’era una volta il mare di Milano… e c’è ancora.”