Roma, Palazzo Braschi – Museo di Roma
27 OTTOBRE 2015 – ore 15,00-18,00
“Fotografare e guardare le immagini nell’Italia liberata 1943-1945”
conversazione tra Adolfo Mignemi e Gabriele D’Autilia,
in collaborazione con la SISF (Società italiana Storici Fotografia)
La conversazione tra i due autorevoli storici della fotografia sarà l’occasione per approfondire come l’immagine fotografica abbia cambiato il senso, il ruolo e la funzione delle fonti per lo studio della storia.
Gabriele D’Autilia ricercatore presso l’università di Teramo, insegna comunicazione multimediale, linguaggi dello spettacolo, della fotografia e documentazione visiva. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: “L’indizio e la prova. La storia nella fotografia”, Edizione Bruno Mondadori 2005 e “Storia della fotografia in Italia dal 1839 ad oggi”, Edizioni Einaudi 2013. E’ stato curatore della mostra “Luce: l’immaginario italiano” ed è uno dei curatori della mostra “War is over”.
Adolfo Mignemi si occupa da anni del rapporto tra fotografia e storiografia; collabora con l’INSMLI di Milano. Tra i suoi numerosi studi sul tema ricordiamo: La storia fotografica della Resistenza, Bollati-Boringhieri, Torino 1995; Lo sguardo e l’immagine. La fotografia come documento storico, Bollati-Boringhieri, Torino 2003; Un’immagine dell’Italia. Resistenza e ricostruzione con G. Solaro e A. Steiner) Skirà, Milano 2005.
Si consiglia di visitare la mostra War is over! prima di partecipare alla conferenza.
Alleghiamo un articolo sulla mostra, di Silvana Mazzocchi (Repubblica.it, 15 ottobre 2015), tra i più interessanti pubblicati dalla stampa in questo periodo, per l’efficace sintesi dei temi e delle motivazioni dell’iniziativa.
L’alba della Liberazione, di Silvana Mazzocchi, 2015
Per info: didatticaarchivioluce@gmail.com