Storia di un luogo raccontata da una fata…

Nel 2017/2018 il Consorzio è tra i destinatari del bando regionale “Città di Fondazione” promosso dall’Assessorato Cultura e Politiche Giovanili – Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale L.R. 27/2001 – Annualità 2017-2018 con il progetto approvato “Censimento e inventariazione dell’archivio storico del Consorzio di bonifica dell’agro Pontino”, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Latina e L’Istituto Luce Cinecittà srl, di cui il direttore scientifico è il Dott. Agostino Attanasio.  Con questa occasione, la collaborazione tra Consorzio e l’Istituto Luce ha visto l’aggiornamento del portale con l’implementazione di n. 635 immagini del Fondo Mazzia, l’aggiornamento dei descrittori di tutti i fondi fotografici presenti e la condivisione della banca dati di catalogazione, su sistema xDams, del patrimonio fotografico di proprietà del Consorzio. Il nuovo sito, che continua a chiamarsi  www.agristoria.it   ,  
dal titolo Luce sull’Italia agricola,  sarà consultabile dal 30 novembre p.v.

In questo articolo ci interessa raccontare l’impegno che il Consorzio svolge nel campo della didattica. Nello stesso bando sono stati coinvolti studenti delle scuole superiori che con i progetti scuola alternanza lavoro hanno contribuito al riordino dell’archivio storico nella sede dell’impianto idrovoro di Mazzocchio.
In occasione della settimana della bonifica, che si svolge tutti gli anni a maggio, diverse sono le iniziative rivolte agli studenti: un’estemporanea di pittura, le visite guidate agli impianti idrovori, la regata in canoa lungo il fiume Ufente, un bando per il concorso di idee rivolto a studenti delle elementari e delle medie.
Nell’anno scolastico 2016-2017  il tema del concorso è stato ” Consorzio a tutti gli studenti a scendere in campo per raccontare, attraverso immagini e video, storie in grado di emozionare e di stimolare la consapevolezza collettiva su temi importanti quali per esempio:
• la fragilità del territorio,
• i cambiamenti climatici, problema globale con gravi implicazioni ambientali, sociali
ed economici,
• l’esaurimento della risorsa idrica, un bene prezioso che necessita di tutela e di una
gestione consapevole
• la sicurezza idraulica e il sistema di prevenzione da parte dei Consorzi di bonifica”.

In questo ambito, è’ stato presentato da poco un libro di favole ed illustrazioni per bambini delle scuole elementari, edizioni Sintagma, dal titolo “Fata Bonifica”, testi di Barbara Mirarchi, illustrazioni di Francesca Coco, con il patrocinio del Consorzio.

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: