Parte terza di Propaganda e costruzione del consenso durante il fascismo. Nei precedenti contributi ci siamo soffermati su alcuni tra i principali canali di fascistizzazione delle masse durante il Ventennio. Abbiamo trattato dei discorsi di Mussolini alla nazione e delle grandi celebrazioni indette nelle ricorrenze delle date “chiave” della “epopea fascista”: la fondazione dei FasciContinua a leggere “Il cinema come mezzo di propaganda: l’Istituto Nazionale Luce e il cinema ambulante di Elisabetta Balducelli”
Archivi della categoria: Immaginare il lavoro
IL VALORE DEL LAVORO NELLE FOTO DELL’ARCHIVIO DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELL’AGRO PONTINO
di Barbara Mirarchi Il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino (CBAP) ha aderito al progetto Agro sonoro, note e scene da un territorio, per trasferire alle giovani generazioni la cultura stessa del territorio ed informarle delle origini e tradizioni dell’area. In questi giorni si sarebbe svolta la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, che in questoContinua a leggere “IL VALORE DEL LAVORO NELLE FOTO DELL’ARCHIVIO DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELL’AGRO PONTINO”
C’era una volta il mare di Milano… e c’è ancora.
Nel 1950 Michelangelo Antonioni firma la regia del film Cronaca di un amore (produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Daniele D’Anza, Silvio Giovaninetti, Francesco Maselli, Pietro Tellini; fotografia: Enzo Serafin; montaggio: Mario Colangeli; scenografia: Piero Filipponi; costumi: Ferdinando Sarmi (per Lucia Bosè); musica: Giovanni Fusco ) con Massimo Girotti eContinua a leggere “C’era una volta il mare di Milano… e c’è ancora.”