Il Piano Nazionale Cinema per la Scuola, indetto nel 2019, ha visto tra i vincitori il progetto con capofila Istituto Luce Cinecittà e partner il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino e l’Associazione culturale “Il Sandalo”.
Il progetto si compone di fasi formative ed un evento conclusivo.
Il percorso educativo, giunto alla realizzazione di una rassegna di audiovisivi storici accompagnati da rumori e musica dal vivo, ha previsto due livelli di formazione: per docenti e per studenti.
La formazione per i docenti delle scuole elementari dell’Istituto Comprensivo “A. Volta” di Latina e dell’Istituto Comprensivo “C. Chiominto” di Cori, è stata realizzata dall’Istituto Luce, con incontri dedicati al linguaggio audiovisivo, all’analisi della documentazione fotografica e filmica del territorio presente nell’Archivio Storico Luce e nell’Archivio Storico del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, al riuso creativo del materiale. Quattro incontri con le insegnanti coinvolte nel progetto hanno permesso di realizzare, in autonomia, laboratori in classe. Cinefotoeduca è diventato uno strumento che rimarrà sul territorio per la lettura del linguaggio fotocinematografico nella vita familiare e scolastica.
L’incontro con il Liceo statale musicale “A. Manzoni” di Latina è stato dedicato all’approfondimento del patrimonio audiovisivo dell’Archivio Storico Luce e alla scelta del soggetto Nascita di una città che sarà musicato dagli studenti con i docenti. La colonna sonora ha accompagnato il filmato durante la rassegna cinematografica.
La sezione dedicata alla musica, a cura dell’Associazione culturale “Il Sandalo”, è stata preceduta da incontri di formazione per docenti, tenuti da esperti relatori, i quali hanno analizzato la relazione tra accompagnamento musicale ed esibizione dal vivo, nelle diverse fasi storiche. L’analisi del contrastato rapporto tra esecuzione musicale dal vivo e proiezione cinematografica, prima dell’avvento del cinema sonoro, ha permesso agli alunni di riscoprire suoni del passato, andando a creare, come facevano i rumoristi, o a comporre, come i maestri concertatori degli albori del cinema, un accompagnamento sonoro in grado di interagire con i fotogrammi in sequenza.
Il laboratorio dedicato agli studenti delle scuole primarie si è svolto attraverso otto incontri per ogni classe caratterizzati dall’alternarsi di rudimenti di teoria musicale, giochi ritmici, educazione all’ascolto, musica e intercultura, costruzione di semplici strumenti a partire da oggetti di uso comune, esecuzione di ritmi semplici con strumenti percussivi.
Sui canali social Facebook e Instagram del progetto, curati dall’Associazione culturale “Il Sandalo”, sono stati presentati luoghi del territorio pontino che raccontano la bonifica, in particolare tutti gli spazi gestiti dal Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino nelle pratiche quotidiane e nella storia della sua evoluzione. Il passato ha dialogato con il presente attraverso un linguaggio fresco, diretto e coerente, selezionando materiali audiovisivi come oggetti di analisi e studio da parte degli alunni delle scuole che hanno aderito al progetto.
La pandemia ha determinato l’uso del web per la formazione dei docenti, per la narrazione della storia del territorio, per dare continuità al progetto. Per questo si è privilegiato l’uso di brevi filmati narrativi che hanno coinvolto il capofila ed i partner, ma soprattutto le insegnanti e gli studenti delle scuole elementari.
La rassegna, realizzata in presenza dai partner del progetto e via webinar per le scuole e gli insegnanti, ha visto l’accompagnamento delle immagini storiche con suoni e musica per classi di studenti di ordini diversi: per le scuole elementari si tratterà di suggestioni create con semplici strumenti percussivi e con oggetti di uso comune utilizzati in modo differente, mentre, il liceo musicale, ha scelto di eseguire musiche del repertorio classico per comporre la colonna sonora.
Tutto questo è stato possibile con la preziosa collaborazione della film-maker Patrizia Santangeli. Ha realizzato per tutto il percorso del progetto la narrazione componendola attraverso pillole, reportage, ed un documentario finale, tutti presentati in occasione della rassegna.
Il 22 maggio 2021 si è svolta la rassegna audiovisiva a cura del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino.
Il progetto sul sito di Cinema per la Scuola:
PARLANO DEL PROGETTO
12/04/2021, Agro Sonoro: alla scoperta dell’Agro Pontino, dalle immagini alle note
27/04/2021, Agro Sonoro, quando la formazione diventa scoperta visuale del territorio
11/05/2021, Agro Sonoro: i laboratori musicali
19/05/2021, Agro Sonoro: evento finale in diretta streaming
09/06/2021, Agro Sonoro, online la rassegna finale
APPUNTI DAL PROGETTO