FILMARE LA STORIA, “CI SALVARONO GLI ALBERI”: UN DOC SULLA RESISTENZA IN TOSCANA FATTO DAI BAMBINI

Il concorso nazionale “Filmare la storia”, giunto alla 18ª edizione, è dedicato a opere audiovisive su tematiche della storia dell’ultimo secolo prodotte nelle scuole di ogni ordine e grado o realizzate per un uso anche didattico da enti e istituti culturali, università e videomaker. Organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, inserito nel programma integrato delleContinua a leggere “FILMARE LA STORIA, “CI SALVARONO GLI ALBERI”: UN DOC SULLA RESISTENZA IN TOSCANA FATTO DAI BAMBINI”

INTORNO A UN CINEGIORNALE LUCE: WALT DISNEY A ROMA

di Stefano Gelsomini Preso il treno notturno da Venezia, il 20 luglio 1935 Walt Disney, il grande cartoonist americano papà di Topolino, arriva a Termini. È giovane, bello, elegante, americano, ricco e di successo: i suoi cartoni animati sono proiettati in tutti i cinematografi del mondo così come strisce, fumetti e libri con i suoiContinua a leggere “INTORNO A UN CINEGIORNALE LUCE: WALT DISNEY A ROMA”

PROVE TECNICHE DI PCTO. UN’OFFICINA GIOVANE PER DIDATTICA LUCE IN SABINA

di Andrea Scappa Dopo cinque anni di attività, Didattica Luce in Sabina, il progetto dell’Istituto Luce Cinecittà e dell’Archivio di Stato di Rieti, dedicato alla valorizzazione delle fonti audiovisive che narrano la storia di Rieti e della sua provincia, ha deciso di intraprendere, per la prima volta, un pcto (percorso per le competenze trasversali eContinua a leggere “PROVE TECNICHE DI PCTO. UN’OFFICINA GIOVANE PER DIDATTICA LUCE IN SABINA”