Il Premio Strega

Il 4 luglio 1947 la prima edizione del Premio Strega, ad opera dei coniugi Maria e Goffredo Bellonci e dell’amico mecenate Guido Alberti. Qui la storia di un sodalizio intellettuale e umano unico.

tempo_uccidere

Il premio nel 1947 fu aggiudicato ad Ennio Flaiano e al suo romanzo Tempo di uccidere, ambientato durante l’invasione italiana fascista dell’Eti0pia tra il 1935 e il 1936 (qui la storia della Guerra d’Etiopia, con alcuni documenti audio e video in calce).

Le prime immagini cinematografiche del Premio Strega datano dalla seconda edizione, del 1948 e sono state realizzate da La Settimana Incom, il cui patrimonio filmico è di proprietà dell’Archivio Luce. All’Istituto Luce, l’ “occhio del regime”, che per un breve periodo dal 1945 al 1947, dopo la caduta del fascismo e la fine della guerra, produsse ancora cinegiornali con la denominazione di Notiziari Nuova Luce, fu impedito di continuare a realizzare le “attualità” cinematografiche.

 

Scoprite il vincitore del 1948 e il pubblico degli intellettuali e delle personalità del mondo dello spettacolo degli anni del dopoguerra.

 

Quest’anno il premio è stato vinto da Nicola Lagioia con il romanzo La Ferocia.

 

Sarebbe interessante proporre ai ragazzi una ricerca di documenti, soprattutto visivi, relativi alla storia del Premio Strega, anche per confrontare il diverso “stile” non solo degli scrittori e del pubblico mondano nel susseguirsi delle edizioni, ma soprattutto della rappresentazione e della comunicazione di uno degli eventi culturali italiani più importanti, accompagnato spesso da polemiche sulle scelte della giuria, nonché editoriali.

Tornando alla prima edizione, proponiamo, a seguire, alcune attualità del Giornale Luce sulla Guerra d’Etiopia, realizzate nel 1935, che possono restituire, almeno in parte, il clima storico e di propaganda fascista nel periodo e nei luoghi in cui Flaiano ambientò il suo romanzo.

 

 

Segnaliamo l’articolo Di padre in figlio, dalla Prima alla Seconda guerra mondiale, di Francesco Aniballi, da cui è tratta l’immagine di apertura, proveniente dall’archivio della famiglia Aniballi, che ritrae il nonno dell’autore ad Asmara nel 1935.

Nel 1989 il regista Giuliano Montaldo ha realizzato un film di finzione tratto dal romanzo di Flaiano, il cui protagonista, il tenente Enrico Silvestri, è interpretato da Nicolas Cage.

Altro “esercizio” per i ragazzi: la lettura del romanzo, la visione del film di fiction e quella dei cinegiornali del Luce (qui sono proposti soltanto due dei numerosi conservati presso l’Istituto) relativi alla Guerra d’Etiopia. Si raccomanda l’uso delle schede di analisi del film, reperibili nella sezione STRUMENTI.

 

Rispondi

%d