Si è concluso il primo anno del progetto scuola alternanza lavoro con il Liceo scientifico “Louis Pasteur”. Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio gli studenti hanno svolto un lavoro di gruppo: l’archiviazione, sul sistema catalografico dell’Archivio Storico Luce , delle foto di famiglia. La più “antica” è una foto in bianco e nero, di gruppo: quattro giovanissime ragazze in primo piano nel 1923. L’ultima in ordine di tempo, 25 aprile 2015, a colori, un gruppo di manifestanti sotto la Piramide Cestia a Roma. Passando per foto degli anni Quaranta, Cinquanta, Sessanta, Settanta, Ottanta. Dalla foto ritratto del bisnonno, alle gite scolastiche in campagna, dalle rappresentazione teatrali amatoriali, alle feste familiari.
L’obiettivo raggiunto è la consapevolezza che la foto di famiglia è un documento fotografico, da memoria familiare a strumento di public history.
Gli studenti si sono impegnati anche in una attività individuale: l’analisi delle foto del patrimonio Luce con particolare attenzione ai fondi Dial e Vedo . Utilizzando la scheda di analisi prodotta dalla Library of Congress (presente nella pagina strumenti e metodi) hanno registrato osservazioni (pensiamo che … e ci chiediamo che …) attraverso le quali ognuno di loro ha prodotto un saggio breve sul tema scelto personalmente.
La giornata conclusiva del primo anno, di concerto con la professoressa Mara De Meo, responsabile del progetto, e con Massimo Canario, di Regesta.exe, è stata rinviata a settembre per permettere a tutti gli studenti di presenziare.
Complimenti a tutti per essere stati così costanti e partecipi anche se già in tempo di vacanza !