Trento, Castello del Buonconsiglio – 12 luglio 1916

Oggi è stato presentato al Museo Centrale del Risorgimento, Ala Brasini, in occasione del convegno ” Cesare Battisti 1916 – 2016 Un ricordo nel centenario della morte” il  piano editoriale della Fondazione Museo Storico del Trentino: “Cesare Battisti, Tutte le opere”.

Il Museo Storico del Trentino, custode dell’archivio di Cesare Battisti, ha avviato una seria ricerca documentaria per riproporre gli scritti battistiani per nuove letture del personaggio e del periodo storico. Il corpus si compone di scritti e discorsi, nonché di un consistente epistolario. I primi costituiranno la prima serie dei volumi che andranno ben oltre le raccolte Bittanti – Monteleone, pubblicate nel 1923, poiché includeranno tutti gli articoli pubblicati da Battisti su i quotidiani L’avvenire, L’avvenire del lavoratore e Il popolo. La seconda serie di volumi saranno anch’essi più completi rispetto alla pubblicazione Monteleone Alatri del 1966 perché comprenderà le lettere pubblicate, in forma disorganica, da Vincenzo Calì negli anni Ottanta.

La Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, onorevole Flavia Piccoli Nardelli, ha aperto i lavori del convegno con un caloroso saluto per la nuova collaborazione tra l’Istituto per la Storia del Risorgimento e la Fondazione Museo Storico del Trentino.

Il professor Romano Ugolini, presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, è stato il moderatore delle relazioni di Ester Capuzzo “I volontari irredenti e il tenente Cesare Battisti”, Mirko Saltori “Cesare Battisti. Un profilo biografico e il progetto editoriale delle sue opere”, Giuseppe Ferrandi “Cesare Battisti. Tra storia e memoria” e Lorenzo Salimbeni “Nazario Sauro e Cesare Battisti”. Ha chiuso i lavori, con un ricordo familiare attraverso le parole di sua nonna Ernesta Bittanti Battisti, il nipote Marco Battisti “Cesare Battisti: una memoria ‘di famiglia'”.

Due mostre a Trento per il centenario della morte di Cesare Battisti. L’11 luglio verrà inaugurata la prima“Battisti 16.16: Trento e Cesare Battisti a cento anni dalla morte” a  Palazzo Thun sino al 30 settembre, e la seconda il 12 luglio, dopo la cerimonia di commemorazione, la mostra “Tempi della storia, tempi dell’arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma” nel Castello del Buonconsiglio.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: