Nell’ambito del progetto “Scuola di giornalismo” promosso dal Liceo classico cagliaritano “Siotto Pintor”, con il contributo della Fondazione Sardegna, gli studenti hanno realizzato un cortometraggio con strumenti amatoriali che, a partire dalla scelta di alcuni documenti filmati tratti dall’Archivio Storico Luce datati dal 1933 al 1937, traccia un breve percorso di analisi sulla storia della Sardegna durante il fascismo.
Si affronta il tema della propaganda di regime attraverso la bonifica del Terralbese e della città nuova di Mussolinia (oggi Arborea), dell’uso della scuola quale strumento di irreggimentazione e della esaltazione della parata militare, in particolare illustrando la sfilata della Divisione Sabauda diretta da Cagliari in Eritrea alla presenza di Mussolini.
Gli studenti hanno approfondito anche il rapporto tra le politiche di nazionalizzazione fascista e la cultura tradizionale della Sardegna e l’importanza del ruolo dell’Istituto Nazionale L.U.C.E. sotto il ventennio. I partecipanti alla scuola di giornalismo hanno operato una contestualizzazione storica e una illustrazione dei documenti filmati nonché raccolto le interviste agli storici, ricercatori dell’Università di Cagliari e University of Warwick, Valeria Deplano e Gianmarco Mancosu.
L’attività di formazione che si proponeva come obiettivi, tra l’altro, l’acquisizione di una maggiore padronanza linguistica e della abilità di adeguare il registro espressivo, lo sviluppo della capacità di sintesi e del senso critico, la sollecitazione della creatività e dell’apprendimento cooperativo attraverso la metodologia learning by doing, è stata coordinata dal dottor Walter Falgio, tutor professoressa Lucia Baiocchi e dal Dirigente scolastico professor Antonio Macchis.
Molto interessante anche per i futuri “piccoli” giornalisti… 🙂