
Un percorso per gli studenti delle scuole d’istruzione superiore di II grado.
Sempre più giornali on line, con l’uso in parte delle tecniche del digital storytelling, realizzano interessanti articoli, in cui l’inchiesta su eventi di attualità si intreccia con la ricostruzione storica, attraverso la ricerca, la scelta, l’inserimento di materiali d’archivio presenti sul web, a cominciare dai film e dalle fotografie dell’Archivio Luce.
Proponiamo alcuni tra i più interessanti articoli on line, veri e propri saggi/inchieste storico-giornalistiche, in taluni casi, di grande sintesi ed efficacia comunicativa per lo più. Riteniamo che potranno essere utili sia in termini di studio di alcuni fenomeni storici, sociali, culturali, in rapporto al presente, sia come modelli per gli studenti che vorranno cimentarsi con proprie narrazioni interrogando, e valorizzando al tempo stesso, le fonti audio-visive e fotografiche d’archivio, anche di famiglia.
Repubblica.it
Ecco perché 8 marzo oggi è #Luiperlei, di Michela Marzano, 6 marzo 2015
Quando la ”vetturetta” si chiamò 600 e motorizzò l’Italia, di Paolo Griseri, 5 febbraio 2015
Quando Churchill pranzava con De Gaulle sotto le bombe del Terzo Reich, di Enrico Franceschini, 22 gennaio 2015
Piazza Fontana 12 dicembre ’69: la madre di tutte le stragi, Piero Colaprico, 10 dicembre 2014
Luther King e il sogno dimenticato. Dai cinegiornale Luce immagini della nostra cattiva coscienza, di Vittorio Zucconi, 8 dicembre 2014
Enrico Fermi, a 60 anni dalla morte: un’icona dei cervelli italiani in fuga, di Giovanni Spataro, 26 novembre 2014
Il ”Muro della vergogna” tutto cominciò con i reticolati, di Andrea Tarquini, 6 novembre 2014
Nikita Krusciov, il contadino politico che rassicurava l’Occidente, di Nicola Lombardozzi, 13 ottobre 2014
Pompei, dai video Luce sui primi scavi, riemerge la Schola Armaturarum, di Francesco Erbani, 21 luglio 2014
Anni ’30, la scoperta del mare. Italiani in massa sulle spiagge, di Laura Laurenzi, 2 luglio 2014
Il naufragio dell’Andrea Doria: morte, misteri e dignità nella tragedia del mare, di Massimo Razzi, 2 luglio 2014
Cento Anni Grande Guerra (Rivista) – Questa non è la solita storia
Editoriale. Il cinema della Grande Guerra, di S. Pesenti Compagnoni e M. Smiroldo, 9 marzo 2015
E oggi? La messa in scena della guerra vera, di Francesca Masoero, 9 marzo 2015
E oggi? La guerra la raccontano i civili, di Francesca Masoero, 15 gennaio 2015
La morte di massa nella guerra contemporanea? Il cinema la racconta così, di Francesca Masoero, 16 settembre 2014
Come racconta la asimmetria della guerra contemporanea il cinema?, di Francesca Maosero, 9 maggio 2014
Cosa e come raccontano le fotografie di guerra?, di Giovanni De Luna, 25 marzo 2014
L’Australia, la Nuova Zelanda e la sconfitta di Gallipoli: alle origini dell’identità, di Daniela Vignati, 13 marzo 2014
Il cinema e la rappresentazione dell’evento bellico, di Giovanni De Luna, 12 marzo 2014
L’elusione della guerra. Il cinema e la prima guerra mondiale, di Giovanni De Luna, 5 novembre 2013
E oggi? La televisione ha cambiato il reportage di guerra? Il caso dell’Iraq (1991, 2003), di Giovanni De Luna, 5 novembre 2013
New Media & Historical Heritage, Magazine di Regesta.com
Quando era bello viaggiare sulla Roma-Tivoli, di Antonella Pagliarulo, 23 febbraio 2015
Me ne frego. Il fascismo e la lingua italiana, di Antonella Pagliarulo, 26 novembre 2014
De Gasperi e l’Italia del 1947, Redazione, 13 novembre 2014
Luce sull’Italia agricola. Dall’Ente Maremma all’Arsial, di Arianna Gillanti, 11 settembre 2014
Il primo bombardamento di Roma, il 19 luglio 1943. 70 anni fa un’estate di dolori e di speranze, di Carlo Bruno, 19 luglio 2013
Le “agende” dei papi nell’archivio Luce, di Antonella Pagliarulo, 28 febbraio 2013
La televisione o l’occhio nuovo regalato all’uomo. Breve storia della tv nell’archivio Luce, di Antonella Pagliarulo, 4 gennaio 2013
“Il Concilio Vaticano 2.0″, di Antonella Pagliarulo, 28 ottobre 2012
Festa della Repubblica: la memoria degli archivi, di Antonella Pagliarulo, 2 giugno 2012
Visioni dalla storia
“Giorni di gloria”, il film della Resistenza, patrimonio nazionale, di Letizia Cortini, 24 aprile 2014
I nostri conti con la Shoah. Una storia dell’immaginario italiano, di Vanessa Roghi, 16 ottobre 2013
8 settembre 1943, di Massimo Canario, 8 settembre 2013
“Il negro americano a Parigi” – “The American Negro at Paris”, di Letizia Cortini, 15 luglio 2013
Una storia delle elezioni attraverso le fonti audiovisive, di Massimo Canario, 4 marzo 2013
Raccontare la Shoah prima della Shoah: Roman Vishniac, di Letizia Cortini, 26 febbraio 2013
FDR. Franklin Delano Roosevelt, di Antonella Pagliarulo, 6 febbraio 2013
La memoria dei campi – Memory of the camps, di Letizia Cortini, 12 gennaio 2013
La marcia fascista su Roma, novanta anni fa – The fascist march on Rome, ninety years ago, di Letizia Cortini, 20 ottobre 2012
Quando i bambini non andavano a scuola – When the children were out of school, di Letizia Cortini, 4 settembre 2012
A scuola … 1° puntata…- At school! … 1st bet, di Letizia Cortini, 27 agosto 2012
Persone sperdute… e ritrovate altrove. L’esodo fiumano, istriano, dalmata, di Letizia Cortini, 11 luglio 2012