“Luce per la didattica” nel 2015. Riflessioni e bilanci

Un progetto ambizioso, Luce per la didattica, avviato nel gennaio 2015, avvalendosi della collaborazione, di volta in volta, di diverse istituzioni culturali locali. L’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione di un complesso e articolato portale specifico, nazionale, ricco di materiali, contributi scientifici, articoli, strumenti, report, inoltre la costruzione e implementazione di singoli portali territoriali, permettono oggi l’accesso direttoContinua a leggere ““Luce per la didattica” nel 2015. Riflessioni e bilanci”

Lavoro, economia, imprese nelle storie e nelle memorie visive del Novecento reatino

Tutto esaurito per il corso per insegnanti e operatori culturali “Le fonti cinematografiche e fotografiche nella didattica e nella ricerca storica. Vita pubblica e riti quotidiani nelle memorie visive reatine del Novecento” organizzato dall’Archivio di Stato di Rieti e dall’Istituto storico Luce Cinecittà, che inizierà a Rieti presso l’Archivio di Stato il prossimo 9 ottobreContinua a leggere “Lavoro, economia, imprese nelle storie e nelle memorie visive del Novecento reatino”

Giornalismo sul web con i documenti audiovisivi e fotografici

Un percorso per gli studenti delle scuole d’istruzione superiore di II grado. Sempre più giornali on line, con l’uso in parte delle tecniche del digital storytelling, realizzano interessanti articoli, in cui l’inchiesta su eventi di attualità si intreccia con la ricostruzione storica, attraverso la ricerca, la scelta, l’inserimento di materiali d’archivio presenti sul web, a cominciareContinua a leggere “Giornalismo sul web con i documenti audiovisivi e fotografici”