L’OFFICINA DI DIDATTICA LUCE IN SABINA: RIVISTA E DAD. UN NUOVO PERCORSO DIGITALE

di Patrizia Cacciani

La scuola è iniziata. Ricorderemo la data del 14 settembre 2020 come un prima ed un dopo nella vita scolastica dei bambini, degli adolescenti e dei giovani millennials che vivono in Italia.

In questi mesi molte questioni sono state sul campo: la scuola digitale, la formazione a distanza, il tempo per studiare e quello per giocare, gli spazi per l’ascolto e per la condivisione, l’unità e la pluralità della comunità scolastica. Con il nuovo anno scolastico ed accademico (2020/2021) lo spazio fisico e la compresenza sono tematiche urgenti per rendere accessibile il diritto allo studio a tutti. Ma la pandemia continua a renderli difficili.

Sancito dall’articolo 34 della Costituzione italiana, il diritto allo studio per tutti è stato oggetto di una discussione significativa tra tutti coloro che concorrono e partecipano alla comunità scolastica perché la scuola digitale non ha garantito questo diritto costituzionale durante l’anno scolastico 2019/2020. Molti i motivi che lo hanno impedito, tra cui una infrastruttura di rete assolutamente obsoleta ed insufficiente. Il piano di rivoluzione digitale nelle scuole ha previsto come termine ultimo il 2023. Ma il Covid 19 ha accelerato i tempi e non si può tornare indietro.

Archivio Storico dell’Istituto Luce, Fondo VEDO, Il professore Calamandrei seduto ad una scrivania, 18.11.1955.

Già nel 1950, in un potente discorso rivolto ai docenti dell’Associazione per la difesa della Scuola nazionale, Piero Calamandrei, padre della Costituzione, dichiarava: “La scuola, organo centrale della democrazia, perché serve a risolvere quello che secondo noi è il problema centrale della democrazia: la formazione della classe dirigente. La formazione della classe dirigente, non solo nel senso di classe politica, di quella classe cioè che siede in Parlamento e discute e parla (e magari urla) che è al vertice degli organi più propriamente politici, ma anche classe dirigente nel senso culturale e tecnico: coloro che sono a capo delle officine e delle aziende, che insegnano, che scrivono, artisti, professionisti, poeti. Questo è il problema della democrazia, la creazione di questa classe, la quale non deve essere una casta ereditaria, chiusa, una oligarchia, una chiesa, un clero, un ordine. No. Nel nostro pensiero di democrazia, la classe dirigente deve essere aperta e sempre rinnovata dall’afflusso verso l’alto degli elementi migliori di tutte le classi, di tutte le categorie. Ogni classe, ogni categoria deve avere la possibilità di liberare verso l’alto i suoi elementi migliori, perché ciascuno di essi possa temporaneamente, transitoriamente, per quel breve istante di vita che la sorte concede a ciascuno di noi, contribuire a portare il suo lavoro, le sue migliori qualità personali al progresso della società […]”.

Oggi credo questa affermazione centrale nella discussione sulla scuola al tempo della pandemia.

Allo stesso tempo, in questo momento, grande è il dibattito sugli archivi, la loro funzione, i loro patrimoni, la conoscenza e valorizzazione, nonché su come renderli sempre più fruibili. Proprio attraverso il digitale.

Si svolgerà a Roma nei giorni dal 19 al 23 settembre 2022 la 9° Conferenza dell’ICA, International Council Archive. Questa la traccia dei temi che saranno esaminati:

“The challenges are not easy. Archives need to:

– bridge the digital gap and deal with new and disruptive technologies, methods and environments (such as blockchain, big data analytics, Internet of Things, virtual reality, augmented reality, Artificial Intelligence, algorithmic techniques and gamification);

– bridge the cultural gap so that minorities, new cultures, professional identities, emerging values (such as sustainable living) and new forms of cooperation, work organization and education can find their space; and

– bridge the democracy gap so to get citizens and institutions closer, empower citizens, enforce rights and shorten the distance between personal and collective memory”.

Colmare il divario democratico in modo da avvicinare cittadini e istituzioni, responsabilizzare i cittadini, far rispettare i diritti e accorciare la distanza tra memoria personale e collettiva.

Nella pagina Un tempo ritrovato di Didattica Luce in Sabina, abbiamo indicato un nuovo percorso per la rivista con al centro il riuso degli archivi di famiglia. Abbiamo già cominciato, rimettendo in circolo [o riproponendo] sul sito e sui relativi canali Facebook e Instagram, gli articoli su fonti, carte e foto degli archivi di famiglia reatini e sabini, prodotti in occasione dei  seminari organizzati nel 2015 presso l’Archivio di Stato di Rieti, co-organizzatore di quegli incontri, e comparsi sulla rivista Didattica Luce in Sabina.

La prima parte del progetto vedrà cimentarci attraverso alcuni appuntamenti che raccontino buone pratiche realizzate con progetti vincitori di bandi regionali e comunali, esperienze di studi e ricerche, passioni personali che costruiscono archivi familiari, ma soprattutto valorizzano la storia e le storie del territorio.

Gli appuntamenti:

Incontro con Lorenzo Capanna, archivista, storico locale, assessore alla cultura e al turismo del comune di Casperia, che ci racconterà l’esperienza di Storie e Microstorie della Bassa Sabina 1914-1946, un portale che ha avuto l’intento di ricostruire, documentare, raccontare il vissuto delle comunità locali, singoli cittadini e le Amministrazioni nel periodo tra le due guerre mondiali.

Incontro con Gabriele D’Autilia, Professore associato presso l’Università degli Studi di Teramo dove insegna Fotografia, Cinema, Media e culture visuali, dal 2006 al 2009 direttore dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Ci racconterà l’esperienza di Fotofamilia, un progetto promosso dalla Presidenza della Regione Lazio, con il contributo di studenti delle provincie laziali per disegnare una mappa visiva della famiglia italiana.

Conversazione con Manfredi Scanagatta e Alessandro Serri, docente e studente del Master Public History, Università di Modena e Reggio Emilia sul riuso degli archivi di famiglia, il caso Tirelli Prampolini. Alessandro Serri ha presentato, per la testi del master in ph, un cortometraggio realizzato con il materiale audiovisivo conservato nell’archivio familiare Tirelli Prampolini presso Home Movies di Bologna.

Conversazione con Monica Repetto, filmaker, Letizia Cortini, responsabile per AAMOD dei progetti didattici e attività culturali, ed Alice Ortenzi, raccolta e trattamento fondi filmici di famiglia sul progetto Apebook. Libri media e cinema in periferia. La Bibliomediateca mobile dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, per la diffusione della cultura libraria e dei media nelle periferie, con laboratori e workshop intergenerazionali per giovani, anziani, donne e uomini di origine straniera. Un progetto anche e soprattutto di diffusione sociale, democratica, sistematica della cultura e dell’impegno culturale, che diventa così impegno politico.

Incontro con Egisto Fiori, “archivista”, suo malgrado, e narratore del prezioso archivio familiare Fiori sulla rivista Didattica Luce in Sabina. Un cittadino che ha saputo raccontare il territorio attraverso la documentazione familiare conservata con cura ed attenzione.

Con l’attenzione da tempo rivolta agli archivi di famiglia e con una pratica consolidata, attraverso la quale l’Archivio storico Luce ha messo a disposizione il proprio patrimonio, i contenuti e le competenze per la realizzazione di progetti didattici, corsi di formazione, pon europei, avviamo un pcto (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) con le scuole, i docenti e gli studenti di Rieti, dove la rivista digitale diventerà L’Officina di Didattica Luce in Sabina.

Seguiteci, scoprirete una nuova rivista e una ricca introduzione al pcto, di cui vi daremo conto work in progress… perché il suo nome non è una scelta casuale!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: