Luce per la didattica al Giffoni experience 2015

Un tripudio di colori, sorrisi, urla di gioia e di estasi, in un’atmosfera di grande freschezza, nonostante il caldo. Accade ogni anno in un piccolo paese campano, “invaso” a luglio da migliaia di bambini e adolescenti dai tre anni in poi. Migliaia solo i giovani giurati, divisi per fasce di età, con le magliette del colore abbinato allaContinua a leggere “Luce per la didattica al Giffoni experience 2015”

Tra Luce, Lumiére, isole e visioni

“Nell’immaginario di ognuno di noi c’è un proiettore che illumina lo schermo, in un diretto rapporto tra luce e immagine. Come sappiamo, il Cinema fu inventato nel 1895, ben 120 anni fa, dai fratelli Lumière, quasi che i due fratelli avessero nel loro cognome (“luce”) il destino della nascita della Settima Arte. E, a proposito diContinua a leggere “Tra Luce, Lumiére, isole e visioni”

Luce per la didattica al Salone del Libro di Torino

Luce per la didattica è stato presentato da Patrizia Cacciani al Salone Internazionale del Libro di Torino, venerdì 15 maggio 2015, nello stand del Ministero della difesa, unitamente al progetto editoriale Fango e Gloria, di Leonardo Tiberi. Le Meraviglie d’Italia è stato il tema conduttore del Salone Internazionale del Libro 2015. L’anno dell’Expo di Milano ha offerto l’occasioneContinua a leggere “Luce per la didattica al Salone del Libro di Torino”