Shoah a scuola. Percorsi con le fonti audiovisive, di Irma Staderini (Novecento.org)

Irma Staderini, insegnante presso la scuola primaria, nonché operatrice culturale per molti anni “comandata” presso l’Irsifar, l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, si è sempre occupata di didattica della storia, in particolare del Novecento, anche attraverso le fonti audiovisive.

Il 10 dicembre 2014 la docente è intervenuta al convegno, organizzato dall’Archivio storico Luce Cinecittà, Te la racconto io la storia … (qui il link al programma e ad alcuni materiali pubblicati su questo sito), proponendo dei percorsi didattici e dei laboratori, già sperimentati nelle scuole, sull’insegnamento della Shoah attraverso i film.

Il suo contributo è stato ora pubblicato sulla rivista Novecento.org. Lo proponiamo anche su Luce per la didattica, indicando i tre percorsi audiovisivi laboratoriali, proposti da Irma Staderini, in calce all’articolo.

Abstract

L’articolo rielabora e amplia l’intervento al convegno Te la racconto io la storia! Tra progetti ed esperienze la storia raccontata con l’occhio audio-visivo, organizzato dall’Istituto Luce (Roma, 10 dicembre 2014). Si apre con una panoramica sulle fonti audiovisive relative alla Shoah e sulle attività della rete degli istituti della Resistenza dopo l’istituzione del Giorno della memoria (2000). Vengono poi presentate tre opere video (un film di montaggio, un’opera multimediale, una videointervista), su diversi aspetti dello sterminio nazista.
Ciascuna di esse, utilizzata a scuola per una singola visione o all’interno di un percorso didattico, può conseguire specifici obiettivi che portino gli studenti ad una conoscenza più approfondita del fenomeno storico della Shoah.

Indice (cliccando sulle voci si aprono le pagine con il testo relativo)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: