Danilo Donati, un italiano da Oscar.

E’ uscito in libreria “L’Italia agli Oscar, racconto di un cronista” a cura di Vincenzo Mollica e Steve della Casa, editore Luce Cinecittà ed Edizione Sabine. Vincenzo Mollica racconta i suoi Oscar, quelli vissuti da reporter della RAI. Il primo per lui è stato “Nuovo cinema paradiso”. Il libro inizia con un breve excursus nelContinua a leggere “Danilo Donati, un italiano da Oscar.”

“Le stagioni della memoria, Conversazioni sul mito della Grande Guerra”

Giovedì 10 dicembre  nella città di Trento, in una atmosfera natalizia, nella sede dell’Officina dell’Autonomia si è tenuto l’incontro “Conversazioni sul mito della Grande Guerra”. E’ stata l’occasione per confrontarsi sul tema della memoria nelle regioni di confine e sulle conseguenze del primo conflitto mondiale. Hanno partecipato alla conversazione, moderati da Patrizia Marchesoni, Quinto Antonelli,Continua a leggere ““Le stagioni della memoria, Conversazioni sul mito della Grande Guerra””

Shoah a scuola. Percorsi con le fonti audiovisive, di Irma Staderini (Novecento.org)

Irma Staderini, insegnante presso la scuola primaria, nonché operatrice culturale per molti anni “comandata” presso l’Irsifar, l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, si è sempre occupata di didattica della storia, in particolare del Novecento, anche attraverso le fonti audiovisive. Il 10 dicembre 2014 la docente è intervenuta al convegno, organizzato dall’ArchivioContinua a leggere “Shoah a scuola. Percorsi con le fonti audiovisive, di Irma Staderini (Novecento.org)”