“Luce per la didattica” nel 2015. Riflessioni e bilanci

Un progetto ambizioso, Luce per la didattica, avviato nel gennaio 2015, avvalendosi della collaborazione, di volta in volta, di diverse istituzioni culturali locali. L’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione di un complesso e articolato portale specifico, nazionale, ricco di materiali, contributi scientifici, articoli, strumenti, report, inoltre la costruzione e implementazione di singoli portali territoriali, permettono oggi l’accesso direttoContinua a leggere ““Luce per la didattica” nel 2015. Riflessioni e bilanci”

A presto con una novità dopo l’altra… da settembre

Le immagini in apertura sono una anticipazione della prima iniziativa importante a cui collaborerà anche Luce per la didattica a settembre e nei mesi successivi. Ma non diremo altro… a voi eventuali commenti, quesiti, risposte. Seguiranno molti altri appuntamenti: per esempio, il primo del corso gratuito, che si svolgerà ad Orvieto, dal 30 settembre. QuiContinua a leggere “A presto con una novità dopo l’altra… da settembre”

Shoah a scuola. Percorsi con le fonti audiovisive, di Irma Staderini (Novecento.org)

Irma Staderini, insegnante presso la scuola primaria, nonché operatrice culturale per molti anni “comandata” presso l’Irsifar, l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, si è sempre occupata di didattica della storia, in particolare del Novecento, anche attraverso le fonti audiovisive. Il 10 dicembre 2014 la docente è intervenuta al convegno, organizzato dall’ArchivioContinua a leggere “Shoah a scuola. Percorsi con le fonti audiovisive, di Irma Staderini (Novecento.org)”