Francesco, la Regola: l’urgenza dei diritti e della pace.

Il 18 giugno 1939 Papa Pio XII proclamava Santa Caterina da Siena e San Francesco d’Assisi patroni d’Italia.  “Sicché nelle difficoltà dei tempi, che da ogni parte premono anche le genti d’Italia, nessun’altra cosa è più conforme al Nostro ufficio pastorale, nonché all’effetto che nutriamo verso i Nostri connazionali, quanto l’assegnare loro presso il Signore,Continua a leggere “Francesco, la Regola: l’urgenza dei diritti e della pace.”

Dalla IIA alla David Lubin Memorial Library della FAO

Il prossimo 16 ottobre sarà la Giornata mondiale dell’alimentazione. Ci sarà al palazzo della FAO di Roma la grande conferenza internazionale dove saranno presenti membri da tutto il mondo. Lo stesso giorno sarà inaugurata una mostra dedicata al 65° anniversario della David Lubin Memorial Library della FAO. Il Luce partecipa al percorso espositivo e alContinua a leggere “Dalla IIA alla David Lubin Memorial Library della FAO”

“L’Italia nella Prima Guerra Mondiale – 1916 dentro la guerra”

Nel 1915 lo scrittore francese Romain Rolland dal suo esilio in Svizzera, fu insignito del premio Nobel per la letteratura. Antimilitarista convinto, divenne ben presto portavoce e punto di riferimento di quel movimento pacifista che, nonostante gli eventi dell’epoca, riuscì a mettere le prime radici in un’Europa sconvolta da quel disastro che avrebbe preso ilContinua a leggere ““L’Italia nella Prima Guerra Mondiale – 1916 dentro la guerra””