Settant’anni dalla fine della guerra. Voci di memorie e abbracci…

Comune di Vasanello e Archivio storico Istituto Luce

Nell’ambito del progetto

Settant’anni dalla fine della guerra. Voci di memorie e abbracci: testimonianze di vita alla fine della Seconda Guerra Mondiale

Si è svolto il primo incontro/seminario per le scuole secondarie di I grado – Vasanello, venerdì 20 febbraio 2015 – ore 10.00 – 13.30

Le fonti fotografiche e audiovisive

Metodologie di lettura, ricerca, trattamento, produzione e valorizzazione

a cura di Patrizia Cacciani e Letizia Cortini

La locandina: Seminario_Uso_fonti_audiovisive_Vasanello_20_febbr_2015

Questo slideshow richiede JavaScript.

Temi e programma

Il linguaggio delle fonti fotografiche e audiovisive – Esercitazioni di analisi e decodifica

Raccogliere e produrre testimonianze video e fotografiche – Esercitazioni di organizzazione della ricerca e di preparazione delle video/foto documentazioni

Custodire, catalogare, digitalizzare i documenti fotografici e audiovisivi – Esercitazioni

La ricerca delle risorse (fonti) nel web. Gli archivi e i loro portali, banche dati, percorsi – Esercitazioni

Individuazione e visione di film relativi alla storia del territorio sul portale dell’Archivio Luce (si veda in calce).

Sono stati distribuiti materiali didattici (schede per l’analisi delle fonti fotografiche e cinematografiche, dispense sugli elementi di base dei linguaggi delle immagini fisse e in movimento).

E’ previsto un ulteriore incontro entro giugno 2015. Nel frattempo gli studenti delle due classi di terza media stanno raccogliendo videointerviste e fotografie relative al periodo della seconda guerra mondiale. Documenteranno, inoltre, le fasi del loro progetto (video e foto). I materiali prodotti e raccolti saranno oggetto di trattamento digitale ed elaborazione di percorsi narrativi insieme ai ragazzi, per essere poi pubblicati sul portale Luce per la didattica.

Per informazioni: p.cacciani@cinecittaluce.it; francescofochetti@virgilio.it

Materiali didattici:

elementi_base_linguaggio_filmico

schede_analisi_film_foto

Strumenti per l’organizzazione di campagne di raccolta e uso dei materiali fotografici e filmici

scheda prima rilevazione dati foto e film reperiti

tipologie di video interviste e indicazioni, di Luisa Cigognetti e Gisella Gaspari

liberatoria video interviste

liberatoria_fotografica_soggetto_maggiorenne

Film Luce

A Civitavecchia Turati inaugura le opere fasciste dell’anno IV, Giornale Luce A0210, novembre 1928

 

Inaugurazione del ponte ferroviario sul Tevere a Civitacastellana, Giornale Luce A0496, gennaio 1930

 

Nuovo ponte ferroviario a Bassano Teverina presso Orte, Giornale Luce A0755, marzo 1931

 

La linea ferroviaria Roma-Civitacastellana-Viterbo, Giornale Luce A0935, marzo 1932

 

Le grandi manovre militari, Giornale Luce A1001, settembre 1932

 

La nuova ferrovia dell’Alto Lazio, Giornale Luce B0306, luglio 1933

 

La consacrazione del sacrario ai caduti della rivoluzione dell’Impero, alla presenza del Duce, Giornale Luce B0989, 11 novembre 1936

 

Il ponte sul torrente Biedano, Giornale Luce B1197, 11 novembre 1937

 

Italia. Civitacastellana, Giornale Luce B1674, 23 febbraio 1940

 

Bombardamenti nelle zone di Orte, Montefiascone e Viterbo del 5 e 6 giugno 1944, Combat film RW012

 

Foto

Attualità

La variante di Sutri, 1929

Reparto Guerra

Aviazione – Nostri bombardieri in volo sul campo – Rifornimenti. Viterbo – Aerei della 63^ Squadriglia […] 04.07.1940 – 08.07.1940
17 immagini

Nel web

Cronache di Vasanello

Vasanello ricorda le 23 vittime dei bombardamenti del 1944

29 agosto 1943, l’eccidio di Orte

Orte il giorno della memoria

Danniguerra, documenti dell’Archivio di Stato di Viterbo

Bombe su Orte Scalo, 1943-1944

Ferrovia Roma Nord_ così sopravvisse alla II guerra mondiale

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: