Il mestiere del Buttero. Un nuovo documentario per una storia antica.

Lo scorso 3 luglio al cinema Barberini di Roma, dopo la prima mondiale al Biografilm Festival di Bologna, il documentario “Gli ultimi Butteri” del regista Walter Bencini.

Il mestiere del Buttero è praticato nella area meridionale della Toscana e nell’Alto Lazio, detta Maremma, ma anche nelle Marche e nel Basso Lazio. Buttero dal greco botér, mandriano.

Giornale Luce B0887 del 20 maggio 1936 Orbetello La processione di san Biagio.

Nel 2015 è stato avviato un progetto di condivisione della documentazione audiovisiva tra Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo della regione Lazio) e l’Archivio Storico Luce. L’Archivio dell’Arsial ha messo a disposizione il fondo fotografico dell’Ente Maremma ed il Luce le foto del reparto Attualità riguardanti la Riforma agraria. Tutto questo è su l portale www.agristoria.it che successivamente ha visto l’ampliamento con i fondi fotografici del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino. E’ in essere lo svolgimento del progetto “Censimento e inventariazione dell’Archivio Storico del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino”,  condiviso tra Archivio di Stato di Latina, Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino e Istituto Luce Cinecittà srl, uno dei vincitori del bando regione Lazio “Interventi per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione delle città di Fondazione” 2017. Tra i documenti presenti nell’Archivio Storico del Consorzio vi è la tesi di laurea di Edoardo Tosti Croce, agronomo alle dipendenze del Consorzio di Bonifica di Piscinara, discussa nel luglio del 1932 all’Università di Agraria di Perugia. In uno dei capitoli si parla dei mestieri praticati nell’Agro Pontino ed indica nella figura del butteretto,  alle dipendenze dei bovari, che, nelle tenute degli enfiteuti, membri del Consorzio di Bonificazione Pontina, si occupava degli allevamenti ovini, bovini ed equini.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: