Nel 1961, in occasione del Centenario dell’Unità d’Italia, Torino indossa nuovamente le vesti di capitale e si trasforma in un luogo avveniristico proiettato verso il futuro con l’Esposizione internazionale del Lavoro. Uno degli eventi che caratterizzano la manifestazione celebrativa è Flor ’61: La grande esposizione floreale che si svolse tra il 28 aprile ed ilContinua a leggere “Il parco del Valentino a Torino: giardino reale, sede espositiva internazionale, verde pubblico”
Archivi della categoria: Novecento
MUSICA, CONTRAPPUNTO DELLA VITA. DAL PAESAGGIO SONORO ALL’AGRO SONORO
di Francesco Ciccone_ La musica – ovvero la tecnica delle muse, le 9 sorelle che presiedevano ogni arte – è in grado di alternare fasi dedicate all’esplorazione solitaria a momenti di scoperta e confronto collettivo: talvolta una melodia può trasportarci verso l’altrove, facendo intersecare gli aspetti fisici del suono alle dimensioni temporali del ricordo, inContinua a leggere “MUSICA, CONTRAPPUNTO DELLA VITA. DAL PAESAGGIO SONORO ALL’AGRO SONORO”
Il cinema come mezzo di propaganda: l’Istituto Nazionale Luce e il cinema ambulante di Elisabetta Balducelli
Parte terza di Propaganda e costruzione del consenso durante il fascismo. Nei precedenti contributi ci siamo soffermati su alcuni tra i principali canali di fascistizzazione delle masse durante il Ventennio. Abbiamo trattato dei discorsi di Mussolini alla nazione e delle grandi celebrazioni indette nelle ricorrenze delle date “chiave” della “epopea fascista”: la fondazione dei FasciContinua a leggere “Il cinema come mezzo di propaganda: l’Istituto Nazionale Luce e il cinema ambulante di Elisabetta Balducelli”