Dopo i discorsi di Mussolini alla nazione e le celebrazioni collettive degli anniversari fascisti, ci occupiamo qui di un altro fondamentale canale di costruzione del consenso, e cioè quello delle organizzazioni giovanili del regime. Il testo è pensato per gli studenti della scuola secondaria di primo grado e l’idea è quella di tracciare, attraverso leContinua a leggere “Libro e moschetto, fascista (im)perfetto di Monika Ruga e Elisabetta Balducelli”
Archivi della categoria: Novecento
Lucia Bosé, oltre l’attrice di Alessandra Tomassetti
La notizia della scomparsa di Lucia Bosè il 23 marzo di quest’anno a causa di un’infezione polmonare da SARS-CoV-2, ha destato una profonda commozione sia in Spagna – l’attrice vi risiedeva dal matrimonio nel 1955 con il torero Luis Miguel Dominguìn – sia in Italia, dove era nata 89 anni fa[1]. Attrice e donna dalContinua a leggere “Lucia Bosé, oltre l’attrice di Alessandra Tomassetti”
IL VALORE DEL LAVORO NELLE FOTO DELL’ARCHIVIO DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELL’AGRO PONTINO
di Barbara Mirarchi Il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino (CBAP) ha aderito al progetto Agro sonoro, note e scene da un territorio, per trasferire alle giovani generazioni la cultura stessa del territorio ed informarle delle origini e tradizioni dell’area. In questi giorni si sarebbe svolta la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, che in questoContinua a leggere “IL VALORE DEL LAVORO NELLE FOTO DELL’ARCHIVIO DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELL’AGRO PONTINO”