Il 1° ed il 2 dicembre si è svolto a Roma, al Teatro dei Dioscuri, l’incontro tra fotografia e public history dal titolo “Se una foto è buona, racconta molte storie” (J. Koudelka) organizzato da Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con l’Università di Studi di Teramo, con il Master in Public History dell’Università di StudiContinua a leggere ““L’immagine e gli “strappi della Storia”: l’atto fotografico-politico di Tano D’Amico” di Christian Uva”
Archivi della categoria: ARTICOLI
1935 L’esposizione universale di Bruxelles a cura di Serena Pacchiani
L’Archivio Storico Luce nel corso del tempo ha visto molte tesi di laurea e di dottorato di ricerca utilizzare la fonte audiovisiva nelle discipline di studi più diverse. In questo articolo presentiamo un estratto della tesi di dottorato di ricerca della dottoressa Serena Pacchiani, della Scuola di dottorato in storia delle arti e dello spettacoloContinua a leggere “1935 L’esposizione universale di Bruxelles a cura di Serena Pacchiani”
L’emigrazione italiana del secondo dopoguerra nei cinegiornali dell’Istituto Luce di Mauro Maggiorani
La collaborazione tra Soprintendenza archivistica dell’Emilia-Romagna e Istituto Luce Mauro Maggiorani Premessa: esperienze di didattica in archivio Da tempo la Soprintendenza archivistica dell’Emilia-Romagna ha avviato iniziative tese a favorire un proficuo incontro tra il mondo dell’insegnamento e quello degli archivisti. Un’attività che si colloca a pieno titolo nell’alveo più generale dei percorsi cosiddetti di “didatticaContinua a leggere “L’emigrazione italiana del secondo dopoguerra nei cinegiornali dell’Istituto Luce di Mauro Maggiorani”