Immagini dell’archeologia italiana in Libia. Documentazione e propaganda dall’Archivio storico Luce. Di Alessandra Tomassetti

Premessa Il 26 e 27 ottobre si è svolto a Roma presso l’Istituto di studi romani il Convegno internazionale “Mausolea and Funerary Landscape of Ancient North Africa – Acculturation and Regional Identity”, a cura della Fondazione MedA Mediterraneo Antico onlus, il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre, e lo stesso istituto, nel quale èContinua a leggere “Immagini dell’archeologia italiana in Libia. Documentazione e propaganda dall’Archivio storico Luce. Di Alessandra Tomassetti”

“L’immagine e gli “strappi della Storia”: l’atto fotografico-politico di Tano D’Amico” di Christian Uva

Il 1° ed il 2 dicembre si è svolto a Roma, al Teatro dei Dioscuri, l’incontro tra fotografia e public history dal titolo  “Se una foto è buona, racconta molte storie” (J. Koudelka) organizzato da Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con l’Università di Studi di Teramo, con il Master in Public History dell’Università di StudiContinua a leggere ““L’immagine e gli “strappi della Storia”: l’atto fotografico-politico di Tano D’Amico” di Christian Uva”

1935 L’esposizione universale di Bruxelles a cura di Serena Pacchiani

L’Archivio Storico Luce nel corso del tempo ha visto molte tesi di laurea e di dottorato di ricerca utilizzare la fonte audiovisiva nelle discipline di studi più diverse. In questo articolo presentiamo un estratto della tesi di dottorato di ricerca della dottoressa Serena Pacchiani, della Scuola di dottorato in storia delle arti e dello spettacoloContinua a leggere “1935 L’esposizione universale di Bruxelles a cura di Serena Pacchiani”